Metarivista Sifp: differenze tra le versioni

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
== Passi che la Sifp deve fare prima di ricostruire il sito ==
== Passi che la Sifp deve fare prima di ricostruire il sito ==
=== Deliberare il titolo della metarivista ===
=== Deliberare il titolo della metarivista ===
I soci possono aggiungere le loro proposte in [[Titolo_metarivista|questa pagina]], entro una data stabilita dalla giunta. Queste proposte possono essere oggetto di una votazione on-line, riservata ai soci. Per controllare la votazione non sia manipolata da chi gestisce il sistema, è possibile dare un accesso amministrativo a uno o più membri della giunta o altri soci incaricati designati dalla Sifp.
I soci possono aggiungere le loro proposte in [[Titolo_metarivista|questa pagina]], entro una data stabilita dalla giunta. Queste proposte possono essere oggetto di una votazione on-line, riservata ai soci. Per controllare che la votazione non sia manipolata da chi gestisce il sistema, è possibile dare un accesso amministrativo a uno o più membri della giunta o ad altri soci designati dalla Sifp.


=== Stabilire dei criteri amministrativi per l'accreditamento ===
=== Stabilire dei criteri amministrativi per l'accreditamento ===
Il progetto ne elencava alcuni, a titolo di esempio. Se si vuole permettere ai soci di proporre ulteriori criteri e metterli ai voti, qui è stata preparata una [[Criteri_amministrativi | pagina ''ad hoc'']]
Il progetto ne elencava alcuni, a titolo di esempio. Se si vuole permettere ai soci di proporre ulteriori criteri e metterli ai voti, qui è stata preparata una [[Criteri_amministrativi | pagina ''ad hoc'']].


=== Stendere una bozza di regolamento per l'elezione e le mansioni della commissione accreditatrice ===
=== Stendere una bozza di regolamento per l'elezione e le mansioni della commissione accreditatrice ===
Riga 12: Riga 12:


# l'accredito delle riviste: in questo caso, si stabilisce se il contenitore, soddisfatti i requisiti amministrativi, è rilevante e pertinente per la disciplina. Se sì, la rivista può essere ammessa all'indicizzazione automatica sull'overlay journal, di cui alla parte tecnica del progetto;
# l'accredito delle riviste: in questo caso, si stabilisce se il contenitore, soddisfatti i requisiti amministrativi, è rilevante e pertinente per la disciplina. Se sì, la rivista può essere ammessa all'indicizzazione automatica sull'overlay journal, di cui alla parte tecnica del progetto;
# solo qualora il contenitore non sia accreditato il comitato può valutare, su richiesta degli interessati, l'accredito di singoli articoli. Per esempio: gli articoli di “Teoria politica”, se la rivista è accreditata, sono automaticamente accreditati; invece l'autore di un articolo uscito sul “Journal of High Energy Physics” deve richiedere l'accredito al collegio della Sifp.
# solo qualora il contenitore non sia accreditato il comitato può valutare, su richiesta degli interessati, l'accredito di singoli articoli. Per esempio: gli articoli di “Teoria politica”, se la rivista è accreditata, sono automaticamente accreditati; invece l'autore di un articolo uscito sul ''Journal of High Energy Physics'' deve richiederne l'accredito al collegio della Sifp.


Il regolamento può essere composto da una commissione ''ad hoc'' e può essere pubblicato e sottoposto a discussione su queste pagine.
Il regolamento può essere composto da una commissione ''ad hoc'' e può essere pubblicato e sottoposto a discussione su queste pagine.
Riga 18: Riga 18:
== Rivista della società da affiancare alla metarivista ==
== Rivista della società da affiancare alla metarivista ==
Anche in questo caso si tratta di stabilirne il titolo, il comitato scientifico e le procedure di revisione paritaria (tradizionale, [http://btfp.sp.unipi.it/?p=1033 aperta] o tutte e due?) e di pubblicazione.  
Anche in questo caso si tratta di stabilirne il titolo, il comitato scientifico e le procedure di revisione paritaria (tradizionale, [http://btfp.sp.unipi.it/?p=1033 aperta] o tutte e due?) e di pubblicazione.  
Se la Sifp vuole adottare una procedura di deliberazione e discussione simile a quella sopra, è possibile rapidamente creare tutto il necessario su questo sito.
Se la Sifp vuole adottare una procedura di deliberazione e discussione simile a quella sopra, su questo sito è possibile creare rapidamente tutto il necessario.


Realizzazione informatica
== Realizzazione informatica ==
Sarebbe utile costituire un organo individuale o collegiale di carattere tecnico che segua e orienti i lavori.


Questo wiki è pubblicamente accessibile, ma il suo indirizzo è noto solo a coloro a cui è stato comunicato.





Versione attuale delle 02:09, 22 nov 2013

Bozza del progetto

Progetto di una (meta)rivista italiana di filosofia politica

Passi che la Sifp deve fare prima di ricostruire il sito

Deliberare il titolo della metarivista

I soci possono aggiungere le loro proposte in questa pagina, entro una data stabilita dalla giunta. Queste proposte possono essere oggetto di una votazione on-line, riservata ai soci. Per controllare che la votazione non sia manipolata da chi gestisce il sistema, è possibile dare un accesso amministrativo a uno o più membri della giunta o ad altri soci designati dalla Sifp.

Stabilire dei criteri amministrativi per l'accreditamento

Il progetto ne elencava alcuni, a titolo di esempio. Se si vuole permettere ai soci di proporre ulteriori criteri e metterli ai voti, qui è stata preparata una pagina ad hoc.

Stendere una bozza di regolamento per l'elezione e le mansioni della commissione accreditatrice

Secondo il progetto, un collegio composto da un numero funzionale di soci (cinque?), eletti fra tutte le componenti accademiche della discipline, in carica per un periodo limitato di tempo (due anni?) e i cui membri possono essere rieletti solo dopo quattro anni dalla cessazione della carica, valuta:

  1. l'accredito delle riviste: in questo caso, si stabilisce se il contenitore, soddisfatti i requisiti amministrativi, è rilevante e pertinente per la disciplina. Se sì, la rivista può essere ammessa all'indicizzazione automatica sull'overlay journal, di cui alla parte tecnica del progetto;
  2. solo qualora il contenitore non sia accreditato il comitato può valutare, su richiesta degli interessati, l'accredito di singoli articoli. Per esempio: gli articoli di “Teoria politica”, se la rivista è accreditata, sono automaticamente accreditati; invece l'autore di un articolo uscito sul Journal of High Energy Physics deve richiederne l'accredito al collegio della Sifp.

Il regolamento può essere composto da una commissione ad hoc e può essere pubblicato e sottoposto a discussione su queste pagine.

Rivista della società da affiancare alla metarivista

Anche in questo caso si tratta di stabilirne il titolo, il comitato scientifico e le procedure di revisione paritaria (tradizionale, aperta o tutte e due?) e di pubblicazione. Se la Sifp vuole adottare una procedura di deliberazione e discussione simile a quella sopra, su questo sito è possibile creare rapidamente tutto il necessario.

Realizzazione informatica

Sarebbe utile costituire un organo individuale o collegiale di carattere tecnico che segua e orienti i lavori.