Metarivista Sifp

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search

Bozza del progetto

Progetto di una (meta)rivista italiana di filosofia politica

Passi che la Sifp deve fare prima di ricostruire il sito

Deliberare il titolo della metarivista

I soci possono aggiungere le loro proposte in questa pagina, entro una data stabilita dalla giunta. Queste proposte possono essere oggetto di una votazione on-line, riservata ai soci.

Stabilire dei criteri amministrativi per l'accreditamento

Il progetto ne elencava alcuni, a titolo di esempio. Se si vuole permettere ai soci di proporre ulteriori criteri e metterli ai voti, qui è stata preparata una pagina ad hoc

Stendere una bozza di regolamento per l'elezione e le mansioni della commissione accreditatrice

Un collegio composto da un numero funzionale di soci (cinque?), eletti fra tutte le componenti accademiche della discipline, in carica per un periodo limitato di tempo (due anni?) e i cui membri possono essere rieletti solo dopo quattro anni dalla cessazione della carica, valuta:

  1. l'accredito delle riviste: in questo caso, si stabilisce se il contenitore, soddisfatti i requisiti amministrativi, è rilevante e pertinente per la disciplina. Se sì, la rivista può essere ammessa all'indicizzazione automatica sull'overlay journal, di cui alla parte tecnica del progetto;
  1. solo qualora il contenitore non sia accreditato il comitato può valutare, su richiesta degli interessati, l'accredito di singoli articoli. Per esempio: gli articoli di “Teoria politica”, se la rivista è accreditata, sono automaticamente accreditati; invece l'autore di un articolo uscito sul “Journal of High Energy Physics” deve richiedere l'accredito al collegio della Sifp.