OA Italia/Bibliografia in lingua italiana
ULTIMO AGGIORNAMENTO: Agosto 2017
Nota metodologica
Scopo di questa bibliografia è quello di raccogliere quanto è stato prodotto in ambito italiano sul tema dell’Accesso Aperto e segnalare lavori significativi di autori stranieri tradotti in lingua italiana.
Al fine di identificare le notizie bibliografiche segnalate sono stati utilizzati molteplici strumenti di ricerca: LISA (Library and Information Science Abstracts), BIB (Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione), E-LIS (E-prints in Library and Information Science), DoIS (Documents in Information Science). L’analisi dei record bibliografici recuperati, integrata tramite il controllo sui principali cataloghi collettivi nazionali (OPAC e MetaOpac), è stata completata attraverso lo spoglio degli ultimi fascicoli dei periodici italiani specializzati nel settore LIS.
Nella organizzazione delle notizie si è preferito adottare un criterio di ordinamento alfabetico sulla base del cognome dell’autore o, in mancanza, del titolo del contributo. Nel caso di più contributi pubblicati dallo stesso autore, l’ordinamento interno è di tipo cronologico. Dal punto di vista citazionale vengono forniti gli elementi essenziali alla identificazione delle notizie bibliografiche, tenendo presente che, per i contributi in formato solo elettronico, non sempre è stato possibile fornire tutte le informazioni fattuali. Laddove possibile, per le risorse disponibili gratuitamente in rete, è stato fornito l’indirizzo web. Non sono incluse le presentazioni in formato .ppt per le quali si rinvia all'archivio aperto internazionale E-LIS [1].
Bibliografia
A
Abdal, Ernesto Open Access. L'accesso aperto alla letteratura scientifica. Edizione italiana a cura di Maria Teresa Miconi. Le Edizioni, 2014 ISBN: 9788867051724 (cartaceo) 9788867051717 (epub) http://www.ledizioni.it/prodotto/ernest-abadal-open-access/; versione Open Access
Alosi, Benedetta Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca, “Bibliotime”, 7 (2004), 3, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-3/alosi.htm.
Alosi, Benedetta Dalla crisi della comunicazione scientifica alle strategie Open Access: nuovi modelli di circolazione del sapere, Tesi di specializzazione, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università degli studi di Roma "La Sapienza", 2005 http://eprints.rclis.org/archive/00004730/01/AlosiOA2005.pdf
Alosi, Benedetta- Nunzio Femminò Una Road Map per l'accesso aperto da Messina verso l'Europa:il Decennale della Dichiarazione di Messina lancia la nuova via italiana all'accesso aperto."Bibliotime", 17, 3 (2014) http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/alosi.htm
Antonelli, Lucia Pubblicazioni online della Pubblica Amministrazione e accesso aperto: stato dell'arte di "una casa divisa" in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 130-144 http://aidainformazioni.it/aidainformazioni.it/pub/#2008
Antonelli, Lucia - Marchitelli, Andrea Un archivio aperto della Pubblica Amministrazione: "SSPAL.DOC" , “Bollettino del CILEA”, 2008, n. 110, p. 18-24, http://bollettino.cilea.it/article/view/582
Arabito Stefania Open Access Café, Trieste, 19 ottobre 2009, "AIDAinformazioni - Manifestazioni dopo", 27 (2009), 3-4, http://www.aidainformazioni.it/pub/arabito342009.html
Arabito, Stefania - Cermesoni, Daniela - Galimberti, Paola - Vignocchi, Marialaura Le linee guida per l'accesso aperto alle tesi di dottorato in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 73-89 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
Armbruster, Chris Open Access per le scienze sociali, in Oltre il libro elettronico: il futuro dell'editoria libraria a cura di Nicola Cavalli e Adriano Solidoro. Milano, Guerini, 2008, p. 117-140
Attanasio, Piero Elogio della promiscuità: editoria Open Access, archivi istituzionali, editoria tradizionale tra pubblico e privato, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009, p. 199-219, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Ayris, Paul Are they Open yet? L’impatto della pubblicazione Open Access sulle biblioteche per la ricerca. “Biblioteche Oggi”, 24 (2006) 3, p. 44-55 http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060304401.pdf
B
Barca, Graziano Open archives e repository istituzionali, in "Passi in biblioteca per la didattica e la ricerca Universitaria – Report 2006”, a cura di Isabella Varraso – Bari : WIP Edizioni, 2007
Bevilacqua, Fabrizia L’organizzazione dei depositi istituzionali DSpace in Italia, “Biblioteche Oggi”, 26 (2008) 7-8, p. 17-25 http://www.bibliotecheoggi.it/content/20080601701.pdf
Bianco,Stefano "Le buone pratiche del Cern e dell'Infn. " Universitas: Studi e Documentazione di vita universitaria, 26, 135, (2015)(Sezione: Il trimestre dedicato a "Open Access nella didattica e nella ricerca), pp.33-36 http://www.rivistauniversitas.it/files/11752_u135web.pdf
Biancu, Bonaria - Pistelli, Maria Grazia Una BOA per i prodotti della ricerca in Bicocca, “Bollettino del CILEA”, n. 112 (2008), dicembre, p. 9-18 http://bollettino.cilea.it/viewissue.php?id=63
Bollini, Andrea - Vitale, Davide - Pascarelli, Luigi Andrea DSpace e System Integration: soluzioni innovative per le tesi di dottorato, “Bollettino del CILEA”, 2009, n. 113, p. 20-26 http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=764&layout=abstract
C
Caccialupi, Roberta - Calvi, Licia - Cassella, Maria - Conte, Georgia L'usabilità nei depositi istituzionali, “Biblioteche Oggi”, 27 (2009) 3, p.16-26 http://www.bibliotecheoggi.it/content/20090301601.pdf
Andrea Capaccioni La monografia scientifica e le sfide dell'accesso aperto "AIB Studi" (54), n. 2/3 (2014)
Capitani, Paola Open Culture. A Milano un convegno internazionale, “Biblioteche Oggi”, 23 (2005) 10, p. 63-65 http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20051006301.pdf
Casilio, Giulio Gli open archives delle università italiane, “Bibliotime”, 9 (2006), 3, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-ix-3/casilio.htm
Caso, Roberto Open Science. Zenodo. (2017) http://doi.org/10.5281/zenodo.838986
Caso, Roberto Scienza Aperta contro la mercificazione del sapere.(2016) in "Rivista Critica del diritto privato", 34,v.2 giugno 2016
Caso, Roberto Scienza Aperta contro la mercificazione del sapere (2016) Rivista del Centro di Studi Città della Scienza http://www.cittadellascienza.it/centrostudi/2016/04/la-scienza-aperta-contro-la-mercificazione-del-sapere/
Caso, Roberto La legge italiana sull’accesso aperto agli articoli scientifici" in "SCIENZA E SOCIETÀ", v. 2014, n. 17-18 (2014),p. 115-131 http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/roberto-caso/legge-italiana-sullopen-access/agosto-2014
Caso, Roberto La via legislativa all’Open Access: prospettive comparate Trento Law and Technology Research Group. Research Paper nr. 18. Trento:Università degli Studi di Trento, 2014, http://eprints.biblio.unitn.it/4257/ http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2385227
Caso, Roberto Scientific knowledge unchained: verso una policy dell’università italiana sull’Open Access.The Trento Law and Technology Research Group. Research Papers Series; nr. 16, May 2013. Trento: Università degli Studi di Trento. ISBN 978-88-8443-489-0 http://eprints.biblio.unitn.it/4155/
Caso, Roberto Proprietà intellettuale, tecnologie digitali e accesso alle conoscenza scientifica: Digital Rights Management vs. Open Access, in I diritti della biblioteca: accesso alla conoscenza, proprieta intellettuale e nuovi servizi, atti del Convegno, Milano, 6-7 marzo 2008, a cura di Cristina Borgonovo e Alessandra Scarazzato. Milano, Bibliografica, 2009, p. 188-218 http://www.jus.unitn.it/users/caso/PIACS/Libro/access/Roberto_Caso_Open_Access_11_05_2008.pdf
Caso, Roberto Relazione introduttiva. L’Open Access alle pubblicazioni scientifiche: una nuova speranza, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009,p. 7-45, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Caso, Roberto - Puppo, Federico Accesso aperto alla conoscenza scientifica e sistema trentino della ricerca: atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 5 maggio 2009, a cura di Roberto Caso e Federico Puppo. Trento, Università degli studi, 2010 http://eprints.biblio.unitn.it/1821/
Caso, Roberto - Pascuzzi, Giovanni Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali = Evaluation of Scientific Products in the Legal Field and the Role of Digital Technologies. (2011)Trento Law and Technology Research Group Research Papers; 7, 7 . Trento: Università degli Studi di Trento. ISBN: 978-88-8443-368-8 http://eprints.biblio.unitn.it/2209/
Cassella, Maria Il ruolo del bibliotecario nei depositi istituzionali, “Biblioteche Oggi”, 25 (2007) 5, p.3-14 http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070500301.pdf
Cassella, Maria Berlin 5: il mondo dell'open access si incontra a Padova, “AIB notizie”, 19 (2007) 11 http://www.aib.it/aib/editoria/n19/1118.htm3
Cassella, Maria Come cambia il ruolo dei bibliotecari. Il caso dei depositi istituzionali, “AIB Notizie”, 20 (2008) 2, p.8 http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0208.htm3
Cassella, Maria Cristalli di esperienza: nuove prospettive e scenari per le tesi di dottorato: conservazione, accessibilità, certificazione, formati, integrazione con open access, "AIDAinformazioni - Manifestazioni dopo", 26 (2008), 1-2 http://www.aidainformazioni.it/pub/cassella122008.html
Cassella, Maria L'Open Access nelle scienze umane, “Biblioteche Oggi”, 26 (2008) 10, p.40-49 http://www.bibliotecheoggi.it/content/20081004001.pdf
Cassella, Maria Open Access e ricerca scientifica. Il caso dei National Institutes of Health USA, “AIB Notizie”, 20 (2008) 5, p. 13 http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0513.htm3
Cassella, Maria I depositi istituzionali tra politiche mandatarie e strategie a sostegno dell'auto-archiviazione, in L'Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 13-28 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
Cassella, Maria L'Open Access in Italia: conquiste recenti, sviluppi futuri, in Rapporto sulle biblioteche italiane 2007-2008, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine, Roma, AIB, 2009, p. 90-99
Cassella, Maria Prima giornata nazionale sull'Open Access, "AIDAinformazioni - Manifestazioni dopo", 27 (2009), 3-4, http://www.aidainformazioni.it/pub/cassella342009.html
Cassella, Maria Measure for measure: la valutazione dei depositi istituzionali nel modello della Balanced Scorecard, "Biblioteche oggi", 28 (2010), 10, http://www.bibliotecheoggi.it/content/n20101002701.pdf
Cassella, Maria - Morando, Maddalena Un quadro di competenze per i repository manager in Italia, “Biblioteche Oggi”, 30 (2012) 1, p.9-23 http://www.bibliotecheoggi.it/content/n20120100901.pdf
Cassella, Maria Open access e comunicazione scientifica : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza, Editrice Bibliografica, 2012, ISBN 9788870757057
Cassella, Maria Costi e modelli economici dell’Open Access, "Biblioteche oggi", 30 (2012) 10, p.3-11
Cassella, Maria A metà del guado. L’Open Access tra passato, presente e futuro, "Biblioteche Oggi Trends" 1, 1 (2015), p. 60-68
Castellucci, Paola Dichiarazione di Budapest per l’Accesso Aperto. Testo e commento, “Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, XXIV (2010), p. 131-158
Cavalli, Nicola Case editrici e Open Access. "Biblioteche Oggi", 34, maggio 2016 http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/495 (disponibile solo abbonamento cartaceo)
Cavalli, Nicola Open Access : un'introduzione ragionata, in Studiare la Società dell'Informazione, a cura di Davide Diamantini, Milano, Guerini, 2005 http://eprints.rclis.org/archive/00005091/01/Open_access_introduzioneragionata_1.pdf
Ciolli, Fabrizio La comunicazione scientifica aperta della Sapienza. Workshop su gli Open Archives, “Aida Informazioni” 22, (2004), 3 http://www.aidainformazioni.it/pub/ciolli32004.html
Citti, Alessandra OA: un possibile futuro per l’informazione chimica, “Bibliotime”, 8 (2005), 2, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-viii-2/citti.htm
Comba, Valentina AEPIC Academic E-Publishing Infrastructures. In Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori: L'Utente-Autore nel circuito della comunicazione scientifica..., Milano, 20 maggio 2003, http://eprints.rclis.org/archive/00000066/01/AEPIC-CO511.pdf
Comba, Valentina La valutazione delle pubblicazioni: dalla letteratura a stampa agli open archives, “Bollettino AIB”, 43 (2003), 1, p. 65-76. http://eprints.rclis.org/archive/00000095/01/valutazione.pdf
Comba, Valentina Risorse didattiche aperte: aspetti sociali ed economici in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 91-97 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
Contino, Ugo – Gargiulo, Paola – Mornati, Susanna – Tajoli, Zeno PLEIADI, un portale per la letteratura scientifica “Open Access”, “Bollettino del CILEA”, 2005, n. 99, p. 11-16 http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=457
D
Deana, Danilo Valutazione della ricerca e Archivi Istituzionali: il caso dell’Università di Milano , “Biblioteche Oggi”, 25(2007), 7 p. 38-56 http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070703801.pdf
Deana, Danilo Gli archivi ad accesso aperto e l’impatto delle pubblicazioni: indicatori e tecniche di misurazione , “Biblioteche Oggi”, 26(2008), 1-2, p. 9-16 http://www.bibliotecheoggi.it/content/20080100901.pdf
De Carolis, Elena OpenAccessDay@polito: capire, confrontarsi, progettare il futuro, Torino, 27 novembre 2009, "AIDAinformazioni - Manifestazioni Dopo", 27 (2009), 3-4,http://www.aidainformazioni.it/pub/decarolis342009.html
De Castro, Paola - Poltronieri, Elisabetta Facciamo il punto sull'open access: editori, ricercatori e specialisti dell'informazione biomedica a confronto, “AIB notizie”, 18 (2006), 9, http://www.aib.it/aib/editoria/n18/0914.htm3
De Castro, Paola - Poltronieri, Elisabetta (a cura di) Archivi istituzionali per la ricerca: esperienze e progetti di Open Access. Atti del congresso, Roma, Istituto superiore di sanità, 30 novembre - 1 decembre 2006, Roma, Istituto superiore di sanità, 2007 http://www.iss.it/binary/publ/cont/07-12.1183020754.pdf
De Castro, Paola - Della Seta, Maurella - Poltronieri, Elisabetta Bilancio e prospettive dell'accesso aperto alla letteratura di ricerca. L'esperienza dell'Istituto Superiore di Sanità in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 107-120 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
De Paoli, Nilde – Mornati, Susanna SURplus Open Archive (OA): il repository istituzionale a servizio della ricerca, “Bollettino del CILEA”, 2009, n. 113, p. 16-19 http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=763&layout=abstract
De Robbio, Antonella Workshop on the open archives initiative (OAI) and peer review journals in Europe, “AIB notizie”, 13 (2001), 5, p. 14-15 http://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-05derobbio.htm
De Robbio, Antonella Open Archives Initiative (OAI) in Europa: Workshop al CERN di Ginevra, “Biblioteche Oggi”, 19 (2001), 5 p. 66-69 http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010406601.pdf
De Robbio, Antonella Open Archive. Per una comunicazione scientifica ‘free online’, “Bibliotime”, 5 (2002), 2, http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-v-2/derobbio.htm
De Robbio, Antonella Gaining independence with e-prints archives and OAI. Secondo workshop OAI in Europa, “Bibliotime”, 5 (2002), 3, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-v-3/derobbio.htm
De Robbio, Antonella Auto-archiviazione per la ricerca: problemi aperti e sviluppi futuri. In Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori: L'Utente-Autore nel circuito della comunicazione scientifica: editoria elettronica e valutazione della ricerca, Milano 20 maggio 2003, http://eprints.rclis.org/archive/00000180/03/OAI-20maggio2003.pdf
De Robbio, Antonella Gli archivi e-prints in Italia, “Bibliotime”, 7 (2004), 1 http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-1/derobbio.htm
De Robbio, Antonella Chi ha creato il primo circuito per la distribuzione e lo scambio di preprint?, “Bibliotime”, 7 (2004), 2, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-2/derobbio.htm
De Robbio, Antonella Open Access all’UNESCO per un accesso universale alla conoscenza, “Bibliotime”, 8 (2005) 3, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-viii-3/derobbio.htm
De Robbio, Antonella – Marchitelli, Andrea E-prints for Library and Information Science (E-LIS). Un modello per biblioteche digitali aperte, “Biblioteche Oggi”, 23 (2005), 10, p. 40-53 http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20051004001.pdf
De Robbio, Antonella L’Open Access in Italia , "Digitalia: Rivista del digitale nei beni culturali ", 2006 , 1, p, 31-44 http://digitalia.sbn.it/upload/documenti/digitalia20061__globale.pdf
De Robbio, Antonella Open Access al centro dei nuovi scenari di e-governance, In Open Access: Open Problems, Milano, Polimetrica, 2006, p. 9-24, http://bibliostoria.wordpress.com/2007/02/07/open-access-open-problems/
De Robbio, Antonella Archivi aperti e comunicazione scientifica, Napoli, Clio Press, 2007, http://www.storia.unina.it/cliopress/derobbio.pdf
De Robbio, Antonella Accesso Aperto e copyright: il copyright scientifico nelle produzioni intellettuali di ricerca, “Bibliotime”, 10 (2007), 2 http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/derobbio.htm
De Robbio, Antonella Analisi citazionale e indicatori bibliometrici nel modello Open Access, “Bollettino AIB”, 47 (2007) 3, p. 257-288 http://eprints.rclis.org/archive/00011999/02/valutazione-23gennaio2008.pdf
De Robbio, Antonella Berlin5 Accesso aperto. Dalla pratica all'impatto: Le conseguenze della disseminazione della conoscenza, "Digitalia: Rivista del digitale nei beni culturali”, 2007, 2, http://eprints.rclis.org/archive/00012044/01/Digitalia-Berlin5.pdf
De Robbio, Antonella Open Access e copyright negli archivi istituzionali: il ruolo delle università nella gestione dei diritti, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009, p. 141-162, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
De Robbio, Antonella L'Open Access come strategia per la valutazione delle produzioni intellettuali in CIBER 1999-2009, a cura di Paola Gargiulo e Domenico Bogliolo. Milano, Ledizioni LediPublishing, 2009, p. 104-124 http://uniciber.it/index.php?id=535
De Robbio, Antonella Open Access e comunicazione scientifica. Biblioteche oggi, 29 (2011), 7, p. 66.
De Robbio, Antonella - Galimberti, Paola Archivi istituzionali e diritto d'autore, in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 29-42 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
De Robbio, Antonella - Katzmayr, Michael Gestione e organizzazione di un archivio aperto internazionale disciplinare: il caso di E-LIS "AIDAinformazioni", 27 (2009), 1-2, p. 5-19 http://www.aidainformazioni.it/pub/derobbio-katzmayr122009.pdf
De Robbio, Antonella Accesso aperto 2012: la vie en rose. AIB Studi, 52 (2012), 1 http://aibstudi.aib.it/article/view/6293
De Robbio, Antonella La gestione dei diritti lungo le vie dell'accesso aperto: prospettive a dieci anni di distanza. "Bibliotime", 17, 3 (2014) http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/derobbio.htm
De Robbio, Antonella Genesi e potenzialità per la ricerca scientifica. "Universitas: Studi e Documentazione di vita universitaria", 26 n. 135,(2015) pp.12-17 http://www.rivistauniversitas.it/files/11752_u135web.pdf
Di Cesare, Rosa - Luzi, Daniela - Ruggieri, Roberta - Cerbara, Loredana Per un Institutional repository del Consiglio Nazionale delle Ricerche: indagine sulle esperienze “Open access” nelle strutture scientifiche dell’Ente, IRPPS Working paper no. 27. Roma: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, 2009 http://www.irpps.cnr.it/sito/download/wp27_09.pdf
Di Donato, Francesca Workshop nazionale. Gli atenei italiani per l’Open Access: verso l’accesso aperto alla letteratura di ricerca, 14 novembre 2004, http://bfp.sp.unipi.it/hj/viewContribution.php?siglum=http://purl.org/hj/bfp/52
Di Majo, Sandra L'open access in un corso di formazione AIB, “AIB Notizie”, 17 (2005) 10, p. 11-13, http://www.aib.it/aib/editoria/n17/0510dimajo.htm
Dubini, Paola - Giglia, Elena La sostenibilità economica dei modelli di Open Access in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 43-69 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
F
Fava, Ilaria Open Access Milestones 2002-2012, JLIS.it, 3 (2012), 2 10.4403/jlis.it-8678 http://leo.cineca.it/index.php/jlis/article/view/8678
Fava, Ilaria OA Italia 2012: lo stato dell’arte. In Rapporto sulle biblioteche italiane 2011-2012 (2013). Associazione Italiana Biblioteche, pp. 116-130 http://eprints.rclis.org/21183/
Fava, Ilaria Riviste Open Access in Italia: stato dell'arte , " AIB Studi", 55 (2015) 3, p.373-384 http://aibstudi.aib.it/article/view/11291/
Franceschini, Maria Grazia - Innocenti, Piero Open Access e Open Archive: motivazioni, problematiche, applicazioni, “Culture del testo e del documento”, 8 (2007), 24, p. 105-114. http://dspace.unitus.it/handle/2067/429
Franceschini, Maria Grazia - Saldicco, Livia - Meschini, Federico L'Open Archive della Tuscia: un ponte tra docenti e biblioteca, “Culture del testo e del documento”, 10 (2009), 28, p. 5-26 http://dspace.unitus.it/handle/2067/696
Francheschini, Maria Grazia Unitus DSpace: work in progress, "Culture del testo e del documento", 14 (2013), 41, n.s. 4., p. 61-74, http://hdl.handle.net/2067/2350
G
Galimberti, Paola Il movimento dell’accesso aperto ai prodotti della ricerca: il caso delle tesi di dottorato, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009,p. 119-140, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Galimberti, Paola Verso un nuovo scenario per la valutazione della ricerca: l’Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR) dell’Università di Milano, “JLIS.it”, 1 (2010), 1, p. 87-110, DOI: 10.4403/jlis.it-16 http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/16
Galimberti, Paola Il paradigma dell'Open Access: per una gestione più equa dei diritti d'autore in ambito accademico, “Bibliotime”, 13 (2010), 3, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiii-3/galimberti.htm
Gargiulo, Paola Il nuovo ruolo dell’autore nella comunicazione scientifica, “Bibliotime”, 3 (2000), 2, http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iii-2/gargiulo.htm
Gargiulo, Paola La disintermediazione nella comunicazione scientifica: l'autore editore di se stesso? SNIM. IV Seminario Sistema Informativo Nazionale per la Matematica,: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari, Lecce, 2- 4 Ottobre 2000 http://siba2.unile.it/sinm/4sinm/interventi/gargiulo.html
Gargiulo, Paola Il ruolo di SPARC e la comunicazione scientifica: le riviste Open Access. In Contenuti Open Source: nuove metodologie per la produzione in Internet di materiale accademico e per l'uso didattico, Milano, 9 dicembre 2003 http://eprints.rclis.org/archive/00000866/03/PaolaGargiulo.pdf
Gargiulo, Paola Resoconto del convegno Berlin3 Open Access, 17 marzo 2005 http://eprints.rclis.org/archive/00003345/01/BerlinIII_pg.pdf
Gargiulo, Paola L'Open Access: nuove prospettive e strumenti per la disseminazione della ricerca scientifica, CASPUR Annual Report 2008, p. 58-60 http://eprints.rclis.org/16639/1/24-Gargiulo.pdf
Gargiulo, Paola L’accesso aperto alla conoscenza scientifica fra barriere e opportunità.In NOETICA VS INFORMATICA. Le nuove strutture della comunicazione scientifica, Rome, 19 - 20 November 2013 http://eprints.rclis.org/25127/
Giglia, Elena Open Access: panorama e scenario futuro: impressioni e tendenze da Berlin 5 , “Biblioteche Oggi”, 25(2007)9, p. 16- 22 http://www.bibliotecheoggi.it/content/20070901601.pdf
Giglia, Elena Open Access e ricerca scientifica: un’opportunità. Idee e spunti dal convegno "Institutional archives for research: experiences and projects in Open Access" , “AIB notizie”, 19 (2007) 2, p. 11-16 http://www.aib.it/aib/editoria/n19/0211.htm3
Giglia, Elena OAI 6: CERN Workshop on Innovations in Scholarly Communication. Ginevra 17-19 giugno 2009, "AIDAinformazioni - Manifestazioni Dopo", 27 (2009), 1-2 http://www.aidainformazioni.it/pub/giglia122009.html
Giglia, Elena Giornata nazionale sull'Open Access, Roma 23 ottobre 2009, "AIDAinformazioni - Manifestazioni Dopo", 27 (2009), 3-4,http://www.aidainformazioni.it/pub/giglia342009.html
Giglia, Elena Più citazioni in Open Access? Panorama della letteratura con uno studio sull'Impact Factor delle riviste Open Access in CIBER 1999-2009, a cura di Paola Gargiulo e Domenico Bogliolo. Milano, Ledizioni LediPublishing, 2009, p. 125-145 http://uniciber.it/index.php?id=535
Giglia, Elena Berlin 7: Open Access reaching diverse communities, Parigi 2-4 dicembre 2009, "AIDAinformazioni - Manifestazioni Dopo", 27 (2009), 3-4, http://www.aidainformazioni.it/pub/giglia%282%29342009.html
Giglia, Elena Open Access: per una comunicazione scientifica efficace. Nuovi orizzonti per gli specialisti dell'informazione a margine di OAI 7 – CERN Workshop on innovations in scholarly communication, Ginevra 22-24 giugno 2011. JLIS.it, 2 (2011), 2, http://dx.medra.org/10.4403/jlis.it-4766
Giglia, Elena - Miconi, Maria Teresa L'Open Access e le diverse comunità scientifiche. Impressioni e spunti dopo Berlin 7, “Biblioteche Oggi”, 28 (2010), 2, p. 83-88, http://www.bibliotecheoggi.it/content/20100208301.pdf
Giglia, Elena - Valentini, Francesca Pubblicazioni scientifiche, diritto d’autore e Open Access - Trento, 20 giugno 2008, "AIDAinformazioni - Manifestazioni Dopo", 26 (2008), 1-2 http://www.aidainformazioni.it/pub/giglia-valentini122008.html
Giglia, Elena Un altro mondo è possibile: dall'Open Access all'Open Science. “Bibliotime”, 19 (2016), 1, http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xix-1/giglia.htm
Gozzetti, Pietro DSpace ed i suoi servizi: un innovativo sistema di Biblioteca Digitale, “Biblioteche Oggi” 23(2005,) 5, p. 27-34 http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050502701.pdf
Greco, Pietro La scienza on line circola come ai tempi di Galileo Galilei, “Teléma”, 17/18 (1999),http://web.archive.org/web/20010219201204/http://www.fub.it/telema/TELEMA18/Greco18.html
Greco, Pietro Open Science, Open Data in “Scienza e Società” vol. 17-18, (2014). A cura di Pietro Greco con interventi di G. Destrobisol, P.Anagnostou e M. Capocasa; J. Boulton; B. Fecher e S. Friesike; E. Bruner, B. Fantini; A. Cerroni; D. Luzi M.G. Caruso e C.Crescimbene; F. Anichini e G. Gattiglia; R. Caso.
Guarda, Paolo Privacy e fruizione della conoscenza scientifica, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009,p.97-116, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Guédon, Jean Claude Per la pubblicità del sapere: i bibliotecari, i ricercatori, gli editori e il controllo dell'editoria scientifica, traduzione di Maria Chiara Pievatolo, Brunella Casalini, Francesca Di Donato. Pisa, Plus-Pisa University Press, 2004, http://bfp.sp.unipi.it/ebooks/guedon.html
Guédon, Jean Claude Open Access, contro gli oligopoli nel sapere, a cura di Francesca Di Donato. Pisa, edizioni ETS, 2009, http://www.edizioniets.com/Scheda.asp?N=9788846725172
Guerra, Luca Paradigmi emergenti della scholarly communication, “Bollettino AIB”, 42(2002)4,p.413-437 http://eprints.rclis.org/archive/00000131/01/Paradigmi_per_LIS.htm
Guerrini, Mauro Nuovi strumenti per la valutazione della ricerca scientifica. Il movimento dell’open access e gli archivi istituzionali “Biblioteche Oggi”, 27 (2009), 8, p. 7-17, http://www.bibliotecheoggi.it/content/20090800701.pdf
Guerrini, Mauro Gli archivi istituzionali : open access, valutazione della ricerca e diritto d’autore, a cura di Andrea Capaccioni; con saggi di Antonella De Robbio, Roberto Delle Donne, Rosa Maiello e Andrea Marchitelli. Milano, Editrice Bibliografica, 2010
Guerrini, Mauro - Giovanni Mari Via verde e via d'oro: le politiche open access dell'Università di Firenze. A cura di Mauro Guerrini e Giovanni Mari. Con prefazione di Roberto Delle Donne, saggi di Rosa Maiello, Mauro Guerrini, Gaia Innocenti-Cristina Mugnai- Valdo Pasqui, Francesco Dessì Fulgheri, Anna Benvenuti, Andrea Novelli, Tessa Piazzini, Giovanni Mari, Fulvio Guatelli - Alessandro Pierno, Iryna Solodovnik. Firenze, Firenze University Press, 2015 http://www.fupress.com/catalogo/via-verde-e-via-d%E2%80%99oro/2873
I
Iacono, Chiara - Martinoli, Adriano - Preatoni, Damiano Hystrix, un'applicazione di OJS (Open Journal Systems), “Bollettino del CILEA”, 2007, n. 109, p. 16-19, http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=682&layout=abstract
L
Liburdi, Annarita – Russo, Ada Filosofia e open access: l'archivio digitale Lessici filosofici dell'età moderna, “Bollettino AIB”, 49(2009)3,p. 343-353
Lorenzato, Federica Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009,p. 47-79, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Lubiana, Lucio Informazione scientifica in tempo reale: gli archivi elettronici di preprint in fisica. “Biblioteche Oggi”, 15 (1997), 7, p. 30-33. http://www.bibliotecheoggi.it/1997/19970703001.PDF
Lubiana, Lucio Open Access, archivi aperti e valutazione della ricerca: nuovi compiti dell'organizzazione della conoscenza, "AIDAinformazioni - Manifestazioni Dopo", 27 (2009), 3-4,http://www.aidainformazioni.it/pub/lubiana342009.html
M
Maiello, Rosa Open Access o del futuro della comunicazione scientifica. "Bollettino AIB”, 46 (2006) 4, p.313-314, http://www.aib.it/aib/boll/2006/0604313.htm
Manghi, Paolo Sfide tecnologiche per l'accesso aperto a tutti i prodotti della ricerca. "Bibliotime", 17, 3, (2014)http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/manghi.htm
Marandola, Marco Il nuovo diritto d’autore: introduzione a copyleft, open access e creative commons. Milano, DEC, 2005 http://www.unitus.it/biblioteche/webif/06-docs/download/nuovo_diritto_autore.pdf
Marchitelli, Andrea Open Access Weblog, “Biblioteche Oggi”, 24 (2006), 10, p. 54-55 http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20061005401.pdf
Marchitelli, Andrea Servizi e strumenti per la diffusione dell'accesso aperto in Italia: lo stato dell'arte in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 99-104 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
Marconi, Claudio Open Access e archivi aperti: nuove modalità di diffusione della letteratura scientifica, Tesi di laurea in Sociologia dell’organizzazione, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università “La Sapienza” di Roma, a.a. 2006/2007 http://eprints.rclis.org/15759/1/tesi.pdf
Miconi, Maria Teresa L’accesso aperto in Italia: una rassegna bibliografica, “Bibliotime”, 12 (2009), 1, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-1/miconi.htm
Miconi, Maria Teresa Comunicazione scientifica e innovazione: impressioni e tendenze da OAI6, “Bibliotime”, 12 (2009), 2, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/miconi.htm
Miconi, Maria Teresa CERN Workshop on Innovation in Scholarly Communication (OAI6), “AIB Notizie”, 21 (2009), 5, p. 17 http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0517.htm3
Miconi, Maria Teresa L’Open Access in Italia: progressi e prospettive, in Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010, a cura di Vittorio Ponzani, direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma, AIB, 2010, p. 149-158
Miconi, Maria Teresa Istanze democratiche e rinnovamento dei generi documentari nel movimento Open Access. Tesi di dottorato. Relatori Paola Castellucci, Giovanni Solimine. http://hdl.handle.net/10805/1242
Mornati, Susanna Istanze "open" nella comunicazione scientifica: open archives In Proceedings Contenuti Open Source: nuove metodologie per la produzione in Internet di materiale accademico e per l'uso didattico, Milano, 9 dicembre 2003 http://eprints.rclis.org/archive/00000775/01/milano_dic2003_mornati.pdf
Mornati, Susanna Open Archives in Italia: una piattaforma nazionale. In Proceedings Biblioteche digitali per la ricerca e la didattica : esperienze e prospettive, Parma, 2003 http://eprints.rclis.org/archive/00000519/02/parma_mornati.pdf
Mornati, Susanna Resoconto dal terzo Workshop OAI: Implementing the benefits of OAI, CERN, Ginevra, 12-14 febbraio 2004 http://eprints.rclis.org/archive/00001484/01/OAI3_feb04_report.pdf
Mornati, Susanna Resoconto dal meeting: Berlin 2 Open Access: Steps Toward Implementation of the Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and the Humanities, CERN, Ginevra, 12-13 maggio 2004. http://eprints.rclis.org/archive/00001485/01/Ginevra_Berlin2_mag04_report.pdf
Mornati Susanna Report dal convegno "Gli atenei italiani per l'Open Access: verso l'accesso aperto alla letteratura di ricerca" , Messina, Università degli Studi, 4-5 novembre 2004, “Bollettino del CILEA”, 2004, n. 95, p. 40-41, http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=372&layout=abstract
Mornati, Susanna Open Access in Italia: frustrazioni e speranze in Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 5-9 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
P
Paccanelli, Ines - Palamenghi, Marco - Pelizzari, Eugenio - Trentini, Marco La diffusione dell'informazione statistica locale nella strategia dell'Open Access in L’Open Access in Italia, a cura di Susanna Mornati, "AIDAinformazioni", 26 (2008), 3-4, p. 121-130 http://www.aidainformazioni.it/2008/342008monografia.html
Pelizzari, Eugenio Il ruolo del bibliotecario nel processo di diffusione della comunicazione scientifica. La strategia dell'open access, In Proceedings Giornata di studio "Il bibliotecario nella Società dell'Informazione", Parma, 2003, http://eprints.rclis.org/archive/00000118/01/pelizzari.pdf
Pelizzari, Eugenio Autori accademici e Open Archives. Un’indagine presso l’Università degli studi di Brescia, “Biblioteche Oggi”, 21 (2003), 9, p. 37-51 http://www.bibliotecheoggi.it/2003/20030903701.pdf
Pelizzari, Eugenio Ancora su Open Archives ed Open Access: tra “golden road” e “green road”, lo scenario permane grigio, “Bibliopolis New”, maggio 2004 http://eprints.rclis.org/archive/00001400/fullmetadata.html
Pievatolo, Maria Chiara Il professore dà alle stampe: la pubblicazione ad accesso aperto, "Inchiesta. Trimestrale di ricerca e pratica sociale", XXXV (2005), 150, ottobre-dicembre, p. 26-29 http://bfp.sp.unipi.it/~pievatolo/lm/professore.html
Pievatolo, Maria Chiara Il 'Bollettino telematico di filosofia politica': la via dell'"overlay journal". Bibliotime, 17, 3 (2014) http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/pievatolo.htm
Pilia, Elisabetta Open access (all'interno del capitolo 3.3 La Commissione biblioteche della CRUI, 2003-2009), in Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010, a cura di Vittorio Ponzani, direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma, AIB, 2010, p. 128-129
R
Reale, Emanuela Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e Open Access, in La biblioteca scientifica e tecnologica: servizi per l'informazione scientifica, Roma (Italy), 17 Aprile 2008, http://eprints.rclis.org/13493/
Reale, Luigi Maria “Open Access”: la situazione italiana, “Nuova Informazione Bibliografica”, 2009, 2, p. 327-338
S
Sacchi, Simone L’Open Access negli atenei italiani: il progetto Alma-DL dell’Università di Bologna, “Biblioteche Oggi”, 23 (2005) 4, p. 44-57, http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050404401.pdf
Salarelli, Alberto A Ginevra il secondo Workshop OAI, “Biblioteche Oggi”, 20 (2002), 9, p. 58 http://www.bibliotecheoggi.it/2002/20020905801.pdf
Scalco, Luca Riviste Open Access italiane e valutazione in area umanistica. Spunti per un'analisi “Bibliotime” 19 (2016)1 http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xix-1/scalco.htm
Smaniotto, Alessia OpenEdition: origini e ragioni di una piattaforma.Biblioteche Oggi, vol. 34, maggio 2016 http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/494 (disponibile solo cartaceo per abbonamento)
Spinazzé, Linda Comunicazione scientifica e tecnologie digitali: a che punto siamo in Italia?A proposito di Open Access e di altro, “Biblioteche Oggi”, 25 (2007), 2, p. 63-72. Per consultare l’abstract: http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=18708250
Suber, Peter Breve introduzione all'accesso aperto, traduzione a cura di Susanna Mornati, http://www.aepic.it/docs/OA/brief-italian.htm
Suber, Peter Promuovere l'open access nelle scienze umane, traduzione a cura di Francesca Di Donato, "Bollettino telematico di filosofia politica", 2005, http://bfp.sp.unipi.it/hj05b/64
Suber, Peter Creare un bene comune attraverso il libero accesso, in La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, a cura di Charlotte Hess e Elinor Ostrom, edizione italiana a cura di Paolo Ferri, premessa di Fiorello Cortiana. Milano, Mondadori, 2009, p. 177-219
T
Tammaro, Anna Maria Indicatori di qualità delle pubblicazioni scientifiche ed open access, in Partecipare la scienza, a cura di Adriana Valente, Roma, Biblink, 2004, per consultare la scheda del libro http://www.biblink.it/catalogo/bl00028.html
Tammaro, Anna Maria Biblioteche digitali e scienze umane. 1: Open Access e depositi istituzionali, Fiesole (Firenze): Casalini Libri, 2008
Tammaro, Anna Maria - De Gregori, Teresa Ruolo e funzionalità dei depositi istituzionali, “Biblioteche Oggi”, 22(2004) 10, p. 7-19 http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20041000701.pdf
Tiné Maria Rosaria Lo sviluppo di politiche a favore dell'accesso aperto," Universitas: Studi e Documentazione di vita universitaria, 26, 135, marzo 2015(Sezione: Il trimestre dedicato a "Open Access nella didattica e nella ricerca), pp.37-39 http://www.rivistauniversitas.it/files/12033_136universitas.pdf
Toniolo, Sandra Accesso aperto alla letteratura di ricerca. A Messina un incontro nazionale, “Biblioteche Oggi”, 23 (2005), 1, p. 67-69 http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050106701.pdf
V
Valente, Adriana (a cura di) Trasmissione d'elite o accesso alle conoscenze? Percorsi e contesti della documentazione e comunicazione scientifica, Milano, Franco Angeli, 2002, per consultare la scheda del libro http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_Libro.asp?ID=10598&Tipo=Libro
Valentini, Francesca Le pubblicazioni in Open Access: versioning, validazioni e valutazione, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009,p. 181-196, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Sara Valla - Benedetta Alosi Report dal Decennale OA di Messina 3-4 novembre 2014 Bibliotime, 17, 3 (2014) http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/valla.htm
Vario, Maddalena La conoscenza diventa bene comune GARR News n.6
Ventriglia L'Open access al processo. "Biblioteche Oggi", 34, maggio 2016 http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/493
Vezzoso, Simonetta Open Access: scelte istituzionali e ruolo del diritto d’autore, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009,p. 81-95, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Vignocchi, Marialaura Il futuro sarà open access, “AIB Notizie”, 18 (2006), 6, http://www.aib.it/aib/editoria/n18/0617.htm3
Vignocchi, Marialaura Un futuro migliore per le tesi di dottorato , “Bibliotime”, 10(2007) 2, http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/vignocch.htm
Vignocchi, Marialaura - Lauriola, Roberta La gestione del diritto d’autore nella biblioteca digitale: l’esperienza di Alma-DL dell’Università di Bologna, in Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore e Open Access, Atti del Convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 giugno 2008, a cura di Roberto Caso, (Quaderni del Dipartimento Scienze giuridiche; 79). Trento, Università degli Studi, 2009, p. 163-180, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001589/
Vitiello, Giuseppe Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza, “Biblioteche Oggi”, 28 (2010), 2, p. 62-77, http://www.bibliotecheoggi.it/content/20100206201.pdf
Enrico Zucchi- Luca Scalco Quale futuro per le riviste accademiche? Valutazione, open access e distribuzione: una tavola rotonda patavina sull’accesso aperto e sulla valutazione nei settori umanistici (aree 10-11), "Bibliotime2, 17, 3 (2014)
Parlano di Open Access
2011
Luca Vaglio. L'Unione europea mette online le pubblicazioni scientifiche per migliorare l'accesso alla ricerca. Il Sole 24 ore, 17/01/2011
2012
- Roberto Caso, Il modello USA per i nostri atenei. Il Trentino, 04/04/2012
- Radio3 Scienza, 09/05/2012. Intervista a Francesco Sylos Labini, astrofisico del Centro Enrico Fermi, sui temi della catena dell'informazione scientifica, dei costi dei periodici, degli indici bibliometrici, dell'IF e dell'accesso aperto.
(prima parte della trasmissione fino al minuto 13,45) http://www.radio.rai.it/podcast/A42453617.mp3
- RadioBue, webradio dell'Università degli studi di Padova, 24/04/2012. Intervista ad Antonella De Robbio sull'OA http://www.youtube.com/watch?v=mkH0hf5q40Q
- Stefania Parmeggiani, 16/09/2012. [Ricercatori di tutto il mondo unitevi (online) http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/16/open-science-ricercatori-di-tutto-il-mondo.html]
2013
- Francesco Profumo, 20/02/2013. [Perché sono un paladino dell'Open Access http://www.lastampa.it/2013/02/20/scienza/tuttoscienze/lo-scimpanze-batte-l-uomo-memoria-piu-veloce-coGvDYE5smo7L4sZVF90mI/pagina.html]
- Elena Dusi, 28/02/2013. [Scienza gratis per tutti le scoperte solo sul web http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/28/scienza-gratis-per-tutti-le-scoperte-solo.html]
- Antonella De Robbio, 04/03/2013. [Il MIUR a sostegno dell'Open Access http://www.unipd.it/ilbo/content/il-miur-sostegno-dell%E2%80%99open-access]
- Francesco Vaccarino, 14/03/2013. [Open Access, la svolta è già qui http://www.lastampa.it/2013/03/14/tecnologia/open-access-la-svolta-e-gia-qui-yEqqagmOBaoErlq22F7G9N/pagina.html]
- Alessandro Delfanti, 22/04/2013. [L'Italia e l'Open Access nella ricerca http://www.chefuturo.it/2013/04/litalia-e-lopen-access-nella-ricerca-scientifica/]