OA Italia/Dati e cifre sull'Open Access in Italia - 2012
Segnalate eventuali dimenticanze agli indirizzi i.fava@cineca.it e oa-wiki@openarchives.it.
Gruppo di lavoro OA-CRUI
Statuti
A seguito del lavoro portato avanti dal gruppo Open Access in seno alla Commissione Biblioteche della CRUI, alla fine del 2012 35 atenei risultavano aver inserito una clausola sull’accesso aperto nei nuovi statuti approvati dal MIUR.
Alla URL http://wiki.openarchives.it/index.php/Statuti_di_ateneo:_clausole_sull%27accesso_aperto_inserite_nel_testo è disponibile l’elenco degli atenei e delle rispettive clausole, tratte dal sito della CRUI (http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2016, Statuti emanati in Gazzetta Ufficiale)
Gruppi di lavoro
Il Gruppo di lavoro sull'Open Access, costituitosi in seno alla Commissione Biblioteche della CRUI nel corso del 2006, ha istituito nel giugno 2010 un sottogruppo per la realizzazione di linee guida per l’individuazione di metadati di qualità per gli archivi aperti. Il documento finale del gruppo di lavoro, dal titolo “Linee guida per la creazione e gestione dei metadati nei repository istituzionali”, è stato approvato a febbraio 2012, ed è disponibile sul sito della CRUI alla pagina http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=894. Prosegue inoltre l’attività del sottogruppo che si occupa della stesura di raccomandazioni per i materiali didattici ad accesso aperto. Nel 2012 si è costituito inoltre il sottogruppo di lavoro sulla proposta di bozza di Regolamento di Ateneo per l'accesso aperto.
Atenei che applicano le Linee Guida sulle tesi di dottorato
L'elenco degli atenei che applicano le linee guida CRUI sulle tesi di dottorato sono elencati di seguito, e riportati alla pagina http://wiki.openarchives.it/index.php/Applicazione_delle_linee_guida con la descrizione del Regolamento che prevede il deposito delle tesi di dottorato nell'archivio istituzionale.
Nel 2012, si è aggiunta all’elenco l’Università degli studi di Udine.
Campagne CRUI su ITRE e VQR
Il gdl OA-CRUI si è fortemente impegnato a supporto dei bibliotecari coinvolti nelle procedure legate alla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010), conclusasi nel mese di luglio 2012. Un notevole impegno è stato profuso anche nella richiesta di emendamenti alle regole proposte dalla Commissione ITRE della Commissione Europea sull’accesso aperto nel programma quadro Horizon2020.
PLEIADI
PLEIADI, il Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali http://www.openarchives.it/pleiadi/, indicizza (al 25/03/2013) oltre 605000 record da archivi e riviste ad accesso aperto. PLEIADI è il service provider nazionale per l’accesso alla letteratura scientifica prodotta in Italia.
Nuovi archivi istituzionali
- PubliCatt http://publicatt.unicatt.it/
- FLORE http://sol.unifi.it/flore/consulta
Nuove riviste Open Access
Le nuove riviste open access registrate su DOAJ (Directory of Open Access Journals) nel 2012 sono 37 e precisamente:
- African Review of Physics http://www.aphysrev.org/index.php/aphysrev/index
- Almatourism http://almatourism.unibo.it/
- Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania http://www.annali-sdf.unict.it
- Annali di Botanica http://ojs.uniroma1.it/index.php/Annalidibotanica
- Annali di Stomatologia http://www.annalidistomatologia.com/
- Antropologia e Teatro : Rivista di Studi http://antropologiaeteatro.cib.unibo.it/
- Archeomatica http://rivistageomedia.it/ojs/index.php/archeomatica
- Aristonothos : Scritti per il Mediterraneo Antico http://riviste.unimi.it/index.php/aristonothos
- Between http://ojs.unica.it/index.php/between
- Bruno Pini Mathematical Analysis Seminar http://mathematicalanalysis.unibo.it/
- CAMBIO : Rivista sulle Trasformazioni Sociali http://www.cambio.unifi.it
- Danza e Ricerca : Laboratorio di Studi, Scritture, Visioni http://danzaericerca.cib.unibo.it/
- Dolomites Research Notes on Approximation http://drna.di.univr.it/
- EFSA Journal http://www.efsa.europa.eu/en/publications/efsajournal.htm
- European Journal of Remote Sensing http://www.aitjournal.com/
- Historika : Studi di Storia Greca e Romana http://www.ojs.unito.it/index.php/historika
- INTRECCI d'arte http://intreccidarte.unibo.it
- In_Bo : Ricerche e Progetti per il Territorio, la Città e l'Architettura http://in_bo.cib.unibo.it/
- IpoTESI di Preistoria http://ipotesidipreistoria.unibo.it/
- Italian Journal of Planning Practice http://ijpp.uniroma1.it/index.php/it
- Journal of Limnology http://www.jlimnol.it/index.php/jlimnol
- Journal of Public Health Research http://www.jphres.org/index.php/jphres/index
- Journal of Xenobiotics http://www.pagepressjournals.org/index.php/xeno
- La Libellula : Rivista di Italianistica http://www.lalibellulaitalianistica.it/blog/
- Musica Docta : Rivista Digitale di Pedagogia e Didattica della Musica http://musicadocta.cib.unibo.it/
- PsicoArt : Rivista on line di Arte e Psicologia http://psicoart.cib.unibo.it/
- Reumatismo http://www.reumatismo.org
- Revue Italienne d'Etudes Françaises http://www.rief.it/
- Le Simplegadi http://all.uniud.it/simplegadi/
- Studi Irlandesi : a Journal of Irish Studies http://ejour-fup.unifi.it/index.php/bsfm-sijis
- Studia Theodisca http://riviste.unimi.it/index.php/StudiaTheodisca
- Techne : Journal of Technology for Architecture and Environment http://ejour-fup.unifi.it/index.php/techne/
- TeCLa : Rivista di Temi di Critica e Letteratura Artistica http://www.unipa.it/tecla/rivista/rivista.php
- Tecnoscienza : Italian Journal of Science & Technology Studies http://www.tecnoscienza.net/
- Topologik : Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali http://www.topologik.net/
- Traces in Time http://www.archaeologicaltraces.org/OJS/index.php/traces_in_time/index
- Working Paper of Public Health http://www.ospedale.al.it/pagsecproms.aspx?div=353
Contributi 2012 sull’Open Access
- Aluffi, Giovanni. Nella rete il sapere universale arriva a tutti con un clic (ma in 20 anni può sparire), intervista a Robert Darnton. http://www.repubblica.it/mobile-rep/venerdi/2012/09/21/news/nella_rete_il_sapere_universale_arriva_a_tutti_con_un_clic_ma_in_20_anni_pu_sparire_-42915828/
- Caso, Roberto. Il modello USA per i nostri atenei. Il Trentino, 04/04/2012
- Cassella, Maria - Morando, Maddalena. Un quadro di competenze per i repository manager in Italia, “Biblioteche Oggi”, 30 (2012) 1, p.9-23 http://www.bibliotecheoggi.it/content/n20120100901.pdf
- Cassella, Maria. Open access e comunicazione scientifica : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza, Editrice Bibliografica, 2012, ISBN 9788870757057
- Cassella, Maria. Costi e modelli economici dell’Open Access, "Biblioteche oggi", 30 (2012) 10, p.3-11 http://www.bibliotecheoggi.it/content/20121000301.pdf
- De Robbio, Antonella. Accesso aperto 2012: la vie en rose. AIB Studi, 52 (2012), 1 http://aibstudi.aib.it/article/view/6293
- Di Palma, Sibilla. Archivi web consultabili gratis. La Repubblica, 24/09/2012. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/24/archivi-web-consultabili-gratis-il-movimento-scienza.html
- Francheschini, Maria Grazia. Unitus DSpace: work in progress, "Culture del testo e del documento", 14 (2013), 41, n.s. 4., p. 61-74, http://hdl.handle.net/2067/2350
- Giunta, Claudio. Le riviste per soli ricchi. Supplemento domenicale del “Sole 24 ore”, 15 aprile 2012. http://www.claudiogiunta.it/2012/04/la-cultura-che-fattura-ancora-sul-costo-esorbitante-delle-riviste-accademiche/
- Parmeggiani, Stefania. Open Science: ricercatori di tutto il mondo unitevi (online). La Repubblica, 16/09/2012. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/16/open-science-ricercatori-di-tutto-il-mondo.html
- Radio3 Scienza, 09/05/2012. Intervista a Francesco Sylos Labini, astrofisico del Centro Enrico Fermi, sui temi della catena dell'informazione scientifica, dei costi dei periodici, degli indici bibliometrici, dell' IF e dell'accesso aperto. (prima parte della trasmissione fino al minuto 13,45) http://www.radio.rai.it/podcast/A42453617.mp3
- RadioBue, webradio dell'Università degli studi di Padova, 24/04/2012. Intervista ad Antonella De Robbio sull'OA http://www.youtube.com/watch?v=mkH0hf5q40Q
- Veronesi, Umberto. La scienza apra i suoi santuari ai più giovani. 18/01/2012.. http://www.inail.it/repository/ContentManagement/information/N259943662/19JFVI.pdf
- Trasmissione radiofonica Zoom on, 110 Web Radio, Università degli studi di Torino, ore 11.00-12.30, ospiti Alma Swan e Paola Gargiulo http://www.110.unito.it/podcast/zoomon_ottobre_2012.mp3
Policy di enti di ricerca (funder mandate)
La Fondazione Cariplo ha approvato all’inizio del mese di settembre una policy sull’accesso aperto alle pubblicazioni dei progetti finanziati dall’ente. Il testo della policy è in linea alla pagina http://www.fondazionecariplo.it/portal/upload/ent3/1/policy_5.pdf
Quarta settimana internazionale dell’Open Access 22-28/10/2012
23 ottobre
- Torino: "OpenAccess@Polito : esperienze e prospettive". Seminario organizzato dal Politecnico di Torino. Sala Consiglio di Facoltà, Corso degli Abruzzi 24, Torino. http://www.biblio.polito.it/eventi/open_access_day/
- Trasmissione radiofonica, 110 Web Radio, Università degli studi di Torino, ore 11.00-12.30
24 ottobre
- Torino: "Comunicazione scientifica e Open Access: opportunità per una scienza che cambia". Università degli Studi di Torino, Aula Magna, via Po 17, 9.30-13.30. http://flipper.diff.org/static/files/4891/OA_WEEK_2012_convegno_poster_def.pdf
- Parma: "Digital scholar and evaluation of Open Access publications". Parma, Strada Università 12. 24 ottobre 2012 ore 11:00; 25 ottobre 2012 ore 13:00. http://digitalscholar2012.eventbrite.it/
- Varese: "Spunti e riflessioni per una politica consapevole a sostegno dell'Open Access". Aula Magna, Via Ravasi, 2 (in videoconferenza Como - Chiostro di S.Abbondio). Ore 10:00. http://wiki.openarchives.it/images/2/26/Insubria_giornata_OA.pdf
25 ottobre
- Firenze: "FLORE: il repository dell'Università di Firenze". Università degli studi di Firenze, Palazzo Nonfinito, Via del Proconsolo, Firenze. Ore 15.00-18.00. http://www.sba.unifi.it/upload/locandina%2025%20ottobre_FLORE.pdf
- Cagliari: "Il marchio della scientificità". Teatro Minimax, Via De Magistris 12, Cagliari. Ore 10.00 http://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=370&s=209812&v=2&c=3134&nc=1&qr=1&qp=2&vd=2&fa=1&t=3
26 ottobre
- Vercelli: "Il futuro open della ricerca: iniziative e progetti per l'accesso aperto ai dati e alla letteratura scientifica". Università del Piemonte orientale, via Duomo 6. Palazzo del Rettorato, Sala conferenze. http://www.unipmn.it/Sistema%20Bibliotecario%20di%20Ateneo/Open%20Access/Il%20futuro%20open%20della/default.aspx
27 ottobre
- Roma: "La sostenibilità dell’Open Access e le pubblicazioni scientifiche". LUISS Guido Carli, Viale Romania 32. Aula Polivalente. http://www.uniciber.it/index.php?id=663
Altre iniziative legate all’Open Access
13/03/2012
10/05/2012
30/05/2012
09/06/2012
18-19/06/2012
25-26/06/2012
29/06/2012
28/09/2012
- Open access per la comunicazione scientifica: diffusione sostenibile della scienza e mondo digitale. Trieste
Progetti Europei sull’Open Access in cui è coinvolta l’Italia
OpenAIRE (2009-2012)
Si è concluso a novembre 2012 il progetto OpenAIRE, il cui obiettivo è stato rendere disponibili ad accesso aperto i risultati della ricerca europea finanziata in sette aree disciplinari del Settimo Programma Quadro. A conclusione del progetto, risulta che sono stati pubblicati oltre 39000 articoli, di cui 14000 ad accesso aperto immediato http://www.openaire.eu/it/component/openaire/stats/default/393.
OpenAIREplus (2011-2014)
Estensione di OpenAIRE ai dati della ricerca. L'obiettivo principale di OpenAIREplus è la creazione di un servizio robusto e collaborativo per il cross-linking delle pubblicazioni scientifiche peer-reviewed e dei set di dati associati. OpenAIREplus organizza una serie di workshop sul collegamento dati-pubblicazioni e sull’interoperabilità tra sistemi. Nell’ambito di OpenAIREplus l’infrastruttura creata per OpenAIRE verrà ampliata al fine di ospitare set di dati ad accesso aperto.
MEDOANET (2011-2013)
Il progetto MedOANet, avviato alla fine del 2011, ha lo scopo di identificare e raccogliere le strategie e le politiche sull’Open Access in sei paesi dell’area mediterranea (Grecia, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Turchia), di coinvolgere gli stakeholder (università ed enti di ricerca, finanziatori, associazioni di biblioteche, biblioteche, ricercatori), e di produrre a conclusione del progetto linee guida per l’implementazione di politiche sull’accesso aperto. Il progetto ha reso disponibile a partire da dicembre 2012 l’Open Access Tracker http://www.medoanet.eu/open-access-tracker-information, strumento che serve a tenere traccia dei progressi, di osservare la crescita dell’Open Access in questi paesi e per avere una panoramica immediata dello stato dell’arte, basata su fonti autorevoli. L’OA Tracker mostra l’andamento delle diverse tipologie di attività e politiche legate all’Open Access, creando un profilo per ciascun paese; rappresenta visivamente la crescita delle risorse per paese e per anno, secondo quanto riportato nelle fonti da cui provengono i dati. Il Tracker si propone di incoraggiare le persone interessate a registrare le risorse nelle fonti individuate, al fine di aumentare l’accuratezza della rappresentazione dello stato dell’accesso aperto nei sei paesi.
SCOAP3
Il progetto SCOAP3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in ParticlePhysics) ha l'obiettivo rendere ad accesso libero le riviste peer reviewed nella fisica delle particelle (HEP) pagando gli editori centralmente, direttamente e limitatamente per i servizi di peer-reviewing e editing. Gli articoli, pertanto, saranno ad accesso aperto con licenza CC-BY, e il copyright rimane agli autori. Promotore di questa iniziativa è il CERN di Ginevra che coordina il progetto, e coinvolge tutte le agenzie nazionali che finanziano la ricerca in questo ambito e le biblioteche delle università e degli enti di ricerca che sottoscrivono queste riviste. Il modello economico di SCOAP3 che è stato accettato da 7 editori, tra cui 4 editori commerciali non OA (APS, ELSEVIER, IOP, SPRINGER). Il progetto partirà a gennaio 2014, ed è entrato nella fase operativa nei primi mesi del 2013, in cui vengono raccolti i dati degli abbonamenti (FASE DI CENSIMENTO gennaio-febbraio 2013) e va effettuata una riconciliazione (FASE DI RICONCILIAZIONE marzo 2013) con gli editori affinché gli importi da scorporare siano accettati da entrambe le parti. Questa fase precede la convenzione che successivamente ciascun ateneo dovrà sottoscrivere. le due fasi di mappatura e di riconciliazione non costituiscono un'adesione formale al progetto.
Altre notizie
- Antonella De Robbio tiene una rubrica su Open Access, Comunicazione Scientifica e argomenti correlati su Il Bo, rivista online dell’Università degli studi di Padova. Un elenco dei suoi articoli è disponibile alla pagina http://www.unipd.it/ilbo/ricerca-avanzata/Antonella%20De%20Robbio/
- Nel corso del mese di ottobre 2012 il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno firmato la Dichiarazione di Berlino “on open access to knowledge in the sciences and humanities” http://oa.mpg.de/lang/en-uk/berlin-prozess/signatoren/.
- L’Università degli studi di Firenze ha varato, primo ateneo italiano, una policy sull’Open Access. Il testo del documento è in linea alla pagina http://www.unifi.it/notiziario/upload/sub/2012_2/policy_open_access.pdf.
Edizioni precedenti
- Il report per il 2010 è disponibile sul wiki alla URL http://wiki.openarchives.it/index.php/Dati_e_cifre_sull%27Open_Access_in_Italia_-_2010
- Il report per il 2011 è disponibile sul wiki alla URL http://wiki.openarchives.it/index.php/Dati_e_cifre_sull%27Open_Access_in_Italia_-_2011
edizione 2012 a cura di Maria Cassella e Ilaria Fava