OA Italia/Applicazione delle linee guida

From Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki
Jump to navigation Jump to search

Atenei che hanno applicato le linee guida

Questa pagina contiene l'elenco delle Università italiane che hanno applicato le linee guida, con i link agli archivi istituzionali e provvedimenti correlati. Il repertorio è in continua elaborazione.

Circolare del MiBAC sul deposito legale delle tesi di dottorato.

Università degli studi di Bergamo

Aisberg, l'archivio istituzionale dell'Università di Bergamo http://aisberg.unibg.it/

Estratto dal Regolamento di Ateneo per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di Dottorato di Ricerca e delle Scuole di Dottorato

"Art. 13 comma 8: Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito della tesi finale nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell’Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi di Bologna

AMS Tesi di Dottorato http://amsdottorato.cib.unibo.it/

Estratto dal Bando di Concorso per l’ammissione al DOTTORATO DI RICERCA - XXIV Ciclo – A.A. 2008/2009

"Art. 23 La Commissione Giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca è nominata dal Magnifico Rettore, sentito il Collegio dei Docenti. Le tesi di Dottorato, previa deliberazione degli Organi Accademici, possono essere pubblicate on line, full text o in forma di abstract, nel sito istituzionale d’Ateneo."

Università Ca' Foscari di Venezia

Archivio istituzionale ad accesso aperto http://dspace.unive.it/

Estratto dal Regolamento delle Scuole di Dottorato

"Art.21:6 (Conseguimento del titolo) Entro il termine che sarà stabilito dal Consiglio della Scuola, il candidato dovrà:

1. depositare la tesi attraverso l'autoarchiviazione elettronica nell'archivio istituzionale ad accesso aperto

2. consegnare alla struttura preposta:

  • una copia cartacea della tesi per l'Archivio di Ateneo;
  • un estratto per riassunto, sia in lingua italiana che in lingua inglese e/o in altra lingua straniera indicata dal Collegio dei docenti del dottorato;
  • la liberatoria;
  • la documentazione di avvenuta autoarchiviazione elettronica".

Università degli studi di Cagliari

UniCA Eprints http://veprints.unica.it/

Estratto dal Regolamento sui corsi di dottorato

"Art.13:5 (Conseguimento del titolo). L'Università archivierà e renderà consultabile in rete il testo completo della tesi di dottorato attraverso l'archivio istituzionale ad accesso aperto dell’Ateneo, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità. All'atto della consegna il dottorando dovrà firmare una declaratoria relativa alla pubblica accessibilità della tesi. Potrà essere concesso, su motivata richiesta del Dottorando, un periodo, comunque non superiore ai 3 anni, in cui la tesi non sia consultabile da parte di terzi, ai fini della tutela e sfruttamento economico delle opere dell’ingegno e/o delle proprietà industriali. Sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi di Camerino

CamEprints-Archivio istituzionale dell’Universita’ di Camerino http://cameprints.unicam.it/

Estratto dal Regolamento della Scuola di Dottorato

"Art. 18. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato alla consegna, da parte dell’interessato, della tesi finale, della quale l’Università garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità attraverso l’inserimento nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, oltre che mediante il deposito obbligatorio per legge presso le biblioteche nazionali di Roma e di Firenze." I dottori di ricerca potranno decidere se e secondo quali modalità consentire la consultazione della propria tesi."

Università Campus Bio-Medico di Roma

ILITHIA http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp

Estratto dalla Delibera del Senato Accademico

"Nel corso degli ultimi mesi, essendo divenuta operativa la procedura di deposito legale telematico presso le Biblioteche Nazionali di Firenze e Roma delle tesi di dottorato tramite un servizio di raccolta automatica dei metadati e dei full text si è anche potuta sperimentare questa nuova forma di pubblicazione delle tesi presenti nell'archivio elettronico dell'Ateneo. Il Senato Accademico approva le suddette modalità di consegna delle tesi di dottorato in formato elettronico e delibera che il rilascio della certificazione di conseguimento del titolo di dottore di ricerca sia subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale in formato PDF nell'archivio ad accesso aperto denominato ILITHIA, che ne garantirà la conservazione e la possibilità di consultazione pubblica."

Università degli studi di Catania

ArchivIA http://dspace.unict.it

Estratto dalla delibera del Senato Accademico (n.66)

"[...] E' opportuno che il nostro Ateneo provveda a disciplinare la questione nel regolamento per i corsi di dottorato di ricerca, inserendo all’art.23 comma 7, la dicitura proposta dalla CRUI nelle linee guida sopra citate: "Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale dell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità".

Art. 23, comma 7: "Il titolo di dottore di ricerca, a giudizio insindacabile della commissione, si consegue all’atto del superamento dell’esame finale ed è conferito dal rettore e può essere ripetuto una sola volta; l’università sede d’esame, a richiesta degli interessati, ne certifica il conseguimento. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità. Successivamente al rilascio del titolo, l’università medesima cura il deposito legale, in forma elettronica, presso le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze. Il deposito della tesi può essere ritardato fino a un anno, su richiesta dell’interessato, per motivi di copertura brevettuale"."


Università Cattolica del Sacro Cuore

Doctoral Theses Archive http://tesionline.unicatt.it//

Estratto dalla delibera del Senato Accademico

[Il S. A. delibera di procedere] "… all’archiviazione digitale delle tesi di dottorato di ricerca mediante l’utilizzo di una piattaforma informatica dalla quale le stesse potranno essere consultabili in formato digitale attraverso il portale del Sistema Bibliotecario d’Ateneo; i dottori di ricerca potranno decidere se e secondo quali modalità consentire la consultazione della propria tesi."

Università degli studi di Ferrara

Eprints Unife http://eprints.unife.it/

Estratto dal Regolamento in materia di dottorato di ricerca

"Art. 19.6. ... Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale d’ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell’Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi di Firenze

FLORE http://sol.unifi.it/flore/consulta

"Articolo 2

Obblighi dei Dottorandi circa l’accessibilità delle tesi di Dottorato

1. Le tesi di Dottorato devono essere depositate nell’archivio elettronico di ateneo U-GOV. 2. I Dottorandi, al momento di presentare la domanda per l'esame finale del Dottorato di ricerca, dovranno rilasciare apposita dichiarazione sull’accessibilità e il contenuto delle tesi di Dottorato. 3. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo di Dottore di ricerca è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi di Foggia

L'archivio è in fase di implementazione

Estratto dal Regolamento in materia di dottorato di ricerca

"Art. 9.11 ...All’atto dell’immatricolazione al corso, il Dottorando deve rilasciare liberatoria per il deposito della propria tesi di dottorato in formato elettronico, per il tramite degli uffici competenti e nei termini da questi indicati, nell’archivio istituzionale di Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell’Università provvedere al deposito della tesi medesima presso le Biblioteche di Roma e Firenze in ottemperanza agli obblighi stabiliti dalla vigente normativa."

Università dell'Insubria

InsubriaSPACE http://insubriaspace.cilea.it/

Estratto dal Regolamento dei Corsi di dottorato di ricerca

"Art. 4.9: Il titolo di Dottore di Ricerca è rilasciato dal Rettore. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità, in maniera totale, parziale, o solo nei dati bibliografici; sarà cura dell’Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

LUISSearch Archivio istituzionale della ricerca scientifica LUISS http://eprints.luiss.it/

Estratto dalla delibera del Senato Accademico

"In armonia con la Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica del 2003, secondo quanto previsto dalle Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti, predisposte dalla CRUI nell’ottobre 2007 e ai sensi della circolare MIUR n. 1746 del 20 luglio 2007, il Senato Accademico stabilisce che le tesi di dottorato, a far data dall’anno 2008, saranno pubblicate nell’Archivio Aperto di Ateneo. La Biblioteca di Ateneo provvederà agli adempimenti previsti dalla normativa vigente relativa al deposito legale dei documenti, garantendo la conservazione e la pubblica consultabilità delle tesi dei dottori di ricerca della LUISS Guido Carli."

Estratto dal Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca - Ciclo XXVI

"ART. 10 – CONSEGUIMENTO TITOLO […] Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito entro 30 giorni dalla data di discussione, da parte dell'interessato e con l’assistenza dell’ufficio preposto, della tesi finale nell’Archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell’Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi di Milano

AIR Archivio istituzionale della ricerca http://air.unimi.it/

Estratto dal Regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca

"Art. 13, comma 7: Il rilascio della suddetta certificazione è subordinato al deposito da parte dell'interessato nell'Archivio Istituzionale di Ateneo (AIR) di una copia della tesi finale in formato elettronico. La Divisione Coordinamento Biblioteche provvederà agli adempimenti previsti dalla normativa vigente relativa al deposito legale dei documenti. Il dottorando, all'atto del deposito della tesi in formato elettronico, in pochi e motivati casi ai fini della tutela e sfruttamento economico delle proprietà industriali e/o delle opere dell'ingegno, potrà chiedere che la tesi venga resa liberamente consultabile solo dopo un periodo di tempo non superiore a 18 mesi."

Università degli studi di Milano-Bicocca

BOA - Bicocca Open Archive http://boa.unimib.it/

Estratto dalle modifiche al Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca

"Il titolo è rilasciato dal Rettore che, a richiesta dell'interessato, ne certifica il conseguimento. Il rilascio della suddetta certificazione è subordinato al deposito da parte dell'interessato, nell'Archivio Aperto di Ateneo, di una copia della tesi finale in formato elettronico entro 30 giorni dalla data di discussione. La Biblioteca di Ateneo provvederà agli adempimenti previsti dalla normativa vigente relativa al deposito legale dei documenti. Il dottorando all'atto del deposito della tesi in formato elettronico, ai fini della tutela e sfruttamento economico delle proprietà industriali e/o delle opere dell'ingegno, potrà chiedere che la tesi venga resa liberamente consultabile solo dopo un periodo di tempo non superiore ai 36 mesi."

Università degli studi di Modena-Reggio Emilia

MoRethesis https://morethesis.unimore.it/

Estratto dal regolamento di deposito delle tesi in formato elettronico, D.R. 8/11/2011 rep 4/2011

"1. Le tesi devono essere fin dall’origine digitali ed essere inserite nell’archivio elettronico di ateneo per le tesi (Sistema Morethesis). 2. I laureandi/dottorandi, secondo le scadenze previste dall’amministrazione e comunque prima dell'esame finale, dovranno rilasciare la dichiarazione di cui all’all. 1 del presente regolamento ed eventualmente la richiesta di embargo di cui all’all.2. 3. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo di laurea magistrale è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto che ne garantirà la conservazione nonché la pubblica consultabilità secondo quanto disposto dagli organi accademici e nel rispetto della scelta motivata dell’autore; 4. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo di dottore di ricerca è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto che ne garantirà la conservazione nonché la pubblica consultabilità secondo le indicazioni degli autori. Sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi del Molise

ROAD - Repository of Open Access Documents http://road.unimol.it

Estratto dal Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca - ciclo XXVI

art. 9 "L’Università cura il deposito delle tesi di dottorato presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, nonché l’inserimento delle stesse nell’Archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, garantendone la conservazione e la pubblica consultabilità."


Università degli studi di Napoli Federico II

fedOA http://www.fedoa.unina.it/

Estratto dal bando di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXIV ciclo

"ARTICOLO 13 (Titolo di dottore di ricerca e tesi di dottorato)... L'Università archivierà e renderà consultabile in rete il testo completo della tesi di dottorato attraverso l'Archivio istituzionale ad accesso aperto. Potrà essere concesso un periodo, comunque non superiore a tre anni, su motivata richiesta del dottore di ricerca, in cui la tesi non sarà consultabile da parte di terzi."

Estratto dal regolamento di disciplina del Dottorato di ricerca

"Art.26 (Deposito tesi)... L’Università archivierà e renderà consultabile in rete il testo completo della tesi di dottorato attraverso l’Archivio istituzionale ad accesso aperto. Potrà essere concesso un periodo, comunque non superiore a tre anni, su motivata richiesta del dottore di ricerca, in cui la tesi non sarà consultabile da parte di terzi.

Università degli studi di Napoli-Parthenope

L'archivio istituzionale è in fase di implementazione

Estratto dalle modifiche al Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca

"Art. 23 (Conferimento del titolo) ... 3. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze."

Università degli studi di Napoli L'Orientale

OPAR http://openarchive.unior.it/

Estratto dalla delibera del Senato Accademico

"Il rilascio della certificazione del titolo è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, nell'Open Archive istituzionale dell'Orientale, di: autore, titolo, indice, introduzione e abstract in inglese della tesi di dottorato, data di discussione, composizione e giudizio della commissione esaminatrice. Previo rilascio di liberatoria da parte dell'interessato, e limitatamente agli utenti che effettueranno la registrazione on-line, l'Orientale garantirà la pubblica consultabilità della tesi di dottorato attraverso la pubblicazione nell'Open Archive".

Università degli studi di Padova

Padua@research - dottorati http://paduaresearch.cab.unipd.it/view/dottorato/

Estratto dalla delibera del Senato Accademico sull'accesso aperto alla letteratura di ricerca

"Il Rettore Presidente informa il Senato Accademico che, il 4-5 novembre, si è svolto a Messina un Convegno organizzato dagli Atenei italiani su una tematica di grande rilevanza: Open Access Accesso aperto alla letteratura di ricerca. [...] Il Rettore Presidente invita i senatori ad esprimere le loro osservazioni sulla materia. Nel corso della discussione viene espresso dai senatori un vivo apprezzamento per il nuovo sistema in quanto la creazione di archivi aperti e la realizzazione di iniziative di editoria informatica, costituiscono un significativo supporto alle istituzioni accademiche. Viene sottolineata inoltre l’importanza di considerare la possibilità di utilizzare le tesi dei dottorandi di ricerca che senza dubbio rappresentano, oggi, una ricchezza intellettuale. "

Università degli studi di Palermo

L'archivio istituzionale è in fase di implementazione

Estratto dal Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca (Delibera S.A. del 07/07/09 - D.R. 4283 del 13/07/09)

"Articolo 9 - Adempimenti dei candidati... 2. Il candidato ammesso all'esame finale deve inoltre presentare al Rettore, entro il successivo 15 febbraio, tre copie della tesi finale corredate dalla presentazione deliberata dal Collegio dei Docenti, di cui una dovrà essere depositata, in formato elettronico, e di cui il candidato dovrà dichiarare la conformità all’originale, presso il repository ad accesso aperto delle tesi di dottorato di ricerca dell'Università degli Studi di Palermo, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità."

Università degli studi di Parma

DSpace@unipr - collezioni delle tesi http://dspace-unipr.cilea.it/handle/1889/492

Estratto dal Bando di ammissione ai Corsi di dottorato di ricerca XXIV ciclo

"Le tesi di dottorato saranno distribuite a tutti i componenti la Commissione dell'esame finale e successivamente al conseguimento del titolo di dottore di ricerca verranno inserite in archivi aperti resi accessibili in rete."

Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"

L'archivio istituzionale è in fase di implementazione

'Estratto del regolamento per l'ammissione al Dottorato di ricerca approvato con delibera del Senato Accademico n. 5/2010/6 del 7 giugno 2010

"Art.7 comma 9. Il titolo è rilasciato dal Rettore che, a richiesta dell'interessato, ne certifica il conseguimento. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità. Il dottorando all’atto del deposito della tesi in formato elettronico, ai fini della tutela e sfruttamento economico delle proprietà industriali e/o delle opere dell’ingegno, potrà chiedere che la tesi venga resa liberamente consultabile solo dopo un periodo di tempo non superiore a 12 mesi.. L’obbligo di deposito della tesi finale nell’archivio istituzionale ad accesso aperto si applica a decorrere dall’anno accademico 2010/11 agli iscritti al primo anno dei corsi (XXVI ciclo). Successivamente al rilascio del titolo, l’Università cura il deposito di copia della tesi presso le biblioteche nazionali di Roma e Firenze."

Università degli studi di Pisa

Sistema ETD - Electronic theses and dissertations http://etd.adm.unipi.it/

Estratto dalla delibera del Senato Accademico

"E’ approvato il Regolamento per il deposito elettronico degli elaborati, delle dissertazioni e delle tesi nell’Università di Pisa allegato alla presente delibera."

Estratto dal Regolamento

"Art. 2 (Obblighi dei dottorandi circa l’accessibilità delle tesi di dottorato) 3. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo di dottore di ricerca è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze.

Art. 3 (Limiti all’accessibilità delle tesi di dottorato) 1. L’accessibilità alle tesi di dottorato presenti nell’archivio istituzionale dell’Università sarà limitata se sussistano i seguenti motivi: a) parti di tesi sono già state sottoposte a un editore o sono in attesa di pubblicazione; b) nelle tesi sono contenuti dati sensibili; c) le tesi sono finanziate da enti esterni, che vantano dei diritti su di esse e sulla loro pubblicazione. 2. Nei casi di cui al precedente comma, è previsto un “embargo” di 12 mesi, che può essere prorogato, con motivata richiesta, così come specificato nel successivo comma 3, di ulteriori 6 mesi...Allo scadere del periodo di “embargo” la tesi viene comunque resa liberamente consultabile. [...]

Art. 4 (Tesi di dottorato soggette a brevetto) 1. Le tesi di dottorato possono presentare elementi di innovazione per i quali si intenda attivare o sia stata attivata la procedura di tutela. Anche in questo caso se ne può prevedere la limitazione all’ accessibilità, così come previsto nel precedente articolo 3. 2. La richiesta di brevetto può essere inoltrata solo prima di qualsiasi comunicazione al pubblico, quindi solo prima della discussione della tesi. Al momento della discussione tutte le pratiche per la richiesta di tutela brevettuale devono essere state espletate."

Università Politecnica delle Marche

ACUBO https://openarchive.univpm.it/jspui/

Estratto dalla Delibera del Senato Accademico

"[...]Il Senato Accademico delibera di approvare il progetto di istituzione di un Archivio Aperto di Ateneo, denominato A³ (ACUBO), per il deposito e la conservazione a lungo termine in prima applicazione delle tesi di dottorato discusse in seno all'Ateneo, in modo da adempiere all'obbligo del deposito legale secondo quanto previsto dalla normativa vigente (D.M. 224/1999) e secondo le recenti disposizioni ministerieli in materia citate in premesse."

Estratto dal Regolamento di Ateneo per il Dottorato di Ricerca

"[...] Prima dell’esame finale i dottorandi dovranno depositare mediante autoarchiviazione la loro tesi, unitamente a un breve abstract in lingua italiana ed in altra lingua a scelta del candidato, possibilmente inglese, nell’Archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità, nonché l’adempimento del deposito legale presso le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze".

Università degli studi di Roma La Sapienza

PADIS http://padis.uniroma1.it

Estratto dalla Delibera del Senato Accademico (22 marzo 2011)

"[...] Il Centro Infosapienza e l'Ufficio Dottorati hanno concordato di subordinare il rilascio della certificazione del titolo di conseguimento del dottorato all'effettivo conferimento della tesi nell'archivio Pubblicazioni Aperte Digitali della Sapienza (PADIS) mediante autoarchiviazione controllata. [...] I dottorandi verranno informati preventivamente sulla necessità di autoarchiviare la propria tesi nell'archivio PADIS e potranno richiedere il rilascio del titolo di dottore di ricerca solo a fronte dell'avvenuto deposito. L'Ufficio Dottorati, per rilasciare tale certificazione, dovrà preliminarmente verificare l'avvenuto deposito (tramite stampa della ricevuta di deposito o tramite verifica digitale) e successivamente provvedere al rilascio del titolo".


Università degli studi di Roma Tor Vergata

DSpace @ Tor Vergata http://dspace.uniroma2.it

Estratto dal Regolamento di Ateneo per il Dottorato di ricerca

Art. 6 Modalità di conferimento del titolo 6. “Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale ad accesso aperto dell’Ateneo, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità ”

Università degli studi Roma Tre

ArcAdiA http://dspace-roma3.caspur.it

Estratto dal bando di concorso per la partecipazione al XXV ciclo della Formazione Dottorale (A.A. 2009/2010)

"Art. 11 (Rilascio del titolo) […] Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato alla consegna, da parte dell’interessato, della tesi finale, della quale l’Università garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità attraverso l’inserimento nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, oltre che mediante il deposito presso l biblioteche nazionali di Roma e di Firenze."

Università degli studi di Salerno

EleA http://elea.unisa.it:8080/jspui/

Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca

"Art.8.5: Il titolo accademico di Dottore di Ricerca è rilasciato dal Rettore che, a richiesta dell'interessato, ne certifica il conseguimento. L'Università degli Studi di Salerno cura l'inserimento delle tesi di dottorato di ricerca nell'archivio istituzionale aperto, rendendone pubblicamente consultabile in rete il testo completo e garantendone la conservazione. Il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti è obbligatorio per il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo. Tuttavia, la consultabilità delle stesse da parte di terzi potrà essere differita per un periodo variabile da sei mesi a un anno e, comunque, in casi eccezionali, non superiore a 36 mesi, previa richiesta motivata del dottore di ricerca."

Università degli studi di Sassari

UnissResearch http://eprints.uniss.it/

Estratto sulle modifiche apportate dal Senato Accademico al Regolamento di Ateneo per i Dottorati di ricerca

"Art. 7 Conseguimento del titolo 2. Il titolo di dottore di ricerca è rilasciato dal Rettore. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze. È altresì richiesta la presentazione di un breve sommario dei contenuti della tesi (1500 caratteri al massimo) redatto in lingua inglese."

SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

Sissa Digital Library - Theses collection homepage http://digitallibrary.sissa.it/handle/1963/3

Estratto dalla delibera del Senato Accademico

"[Il S. A. approva le seguenti modalità di consegna delle tesi di PhD in formato elettronico:] Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo di PhD e' subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale in formato PDF nell'archivio ad accesso aperto denominato “SISSA Digital Library”, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità."

Università degli studi di Torino

Archivio istituzionale - http://aperto.unito.it//

Estratto dal Bando di ammissione alle Scuole e Corsi di dottorato di ricerca XXVI ciclo (Decreto Rettorale n. 3901 del 4 agosto 2010)

Art. 13 Diritti ed obblighi dei dottorandi

[...]"Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell’interessato, della tesi finale nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità. Sarà cura dell’Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali." [...]

Università degli studi di Trento

Archivio istituzionale - http://eprints-phd.biblio.unitn.it//

Estratto dal Bando di ammissione alle Scuole e Corsi di dottorato di ricerca XXIV ciclo (III ciclo delle Scuole)

"CONSEGUIMENTO DEL TITOLO: ....Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito, da parte dell'interessato, della tesi finale nell'archivio istituzionale d'Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità; sarà cura dell'Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze".

Università degli studi di Trieste

Archivio istituzionale di Ateneo OpenstarTs - collezioni delle tesi di dottorato http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9

Estratto dal Bando di ammissione alle Scuole e Corsi di dottorato di ricerca XXIV ciclo (III ciclo delle Scuole)

"Art. 9 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO ... I candidati devono depositare, mediante autoarchiviazione elettronica nell’archivio di Ateneo OpenstarTs, la propria tesi di dottorato e l’esposizione riassuntiva (abstract) in italiano e nell’eventuale lingua straniera, qualora autorizzata. Il deposito delle tesi e dei riassunti espositivi presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze è curato direttamente dalle medesime Biblioteche Nazionali mediante harvesting (raccolta) dall’archivio “OpenstarTs", che assolve anche il compito di archivio di deposito per la Biblioteca Generale dell’Ateneo. Le tesi sono rese pubbliche dalle Biblioteche Nazionali in base alla normativa vigente. L’archivio istituzionale dell’Ateneo “OpenstarTs” è aperto, cioè interoperabile, e quindi garantisce la massima visibilità e disseminazione al materiale depositato, in conformità con la “Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica sottoscritta anche da questa Università. Il candidato può richiedere la non consultabilità della tesi per un periodo massimo di un anno. Un apposito bando dell’Università degli Studi di Trieste fissa annualmente modalità e termini di presentazione delle domande di ammissione all’esame finale."

Estratto dalle Norme per l’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca - sessioni AA 2006/07 e 2007/08 (per i cicli precedenti)

"5. DEPOSITO DELLA TESI Il deposito delle tesi e dei riassunti espositivi presso le Biblioteche Nazionali di Roma e di Firenze sarà curato direttamente dalle medesime Biblioteche Nazionali mediante harvesting (raccolta) dall’archivio istituzionale di Ateneo OpenstarTs, che assolve anche il compito di archivio di deposito per la Biblioteca Generale dell’Ateneo. Le tesi saranno rese pubbliche dalle Biblioteche Nazionali in base alla normativa vigente. OpenstarTs si conforma alle linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti approvate dalla Commissione Biblioteche della CRUI sulla base della Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica sottoscritta anche da questa Università. Il candidato potrà richiedere la non consultabilità della tesi per un periodo massimo di un anno barrando l’apposita casella nella domanda di ammissione, nei casi previsti e motivando la propria scelta. Si precisa che il contenuto e l’organizzazione della tesi devono essere opera originale e non devono compromettere in alcun modo i diritti di terzi. Pertanto l’Università è in ogni caso esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi."

Università degli studi della Tuscia

Archivio istituzionale - collezione delle tesi di dottorato http://dspace.unitus.it/handle/2067/14

Estratto dal Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca

"Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo è subordinato al deposito di tre copie della tesi finale, su supporto ottico, all’Ufficio competente di Ateneo. È altresì richiesta la presentazione di un breve sommario dei contenuti della tesi (1500 caratteri al massimo) redatto in lingua inglese e italiana. Copia della tesi finale dovrà essere consegnata dal candidato a ciascun membro della Commissione esaminatrice. La tesi di dottorato verrà pubblicata nell’archivio istituzionale d’Ateneo ad accesso aperto, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità a testo completo o del solo abstract o dei dati bibliografici. Qualora la tesi di dottorato presenti elementi di innovazione per i quali è già stata attivata o si intende attivare la procedura brevettale o sarà oggetto di pubblicazione su riviste scientifiche oppure nell’ipotesi che l’ente finanziatore vanti dei diritti su di essa, essa non dovrà essere consultabile da terzi per un periodo massimo di 12 (dodici) mesi a partire dalla data di conseguimento del titolo di dottore di ricerca allo scadere del quale la tesi verrà comunque resa liberamente consultabile. Nel caso che il dottorando non intenda autorizzare il libero accesso alla propria tesi dovrà specificarne la motivazione sottoscritta anche dal tutor che validerà la motivazione. Sarà cura dell’Università effettuare il deposito a norma di legge presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze secondo le modalità indicate dal M.I.U.R. per la consegna delle tesi."

Università degli studi di Udine

OpenUniud http://dspace-uniud.cilea.it/

Estratto dal Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca e delle scuole di dottorato

"Art. 16 – Deposito delle tesi di Dottorato di Ricerca"

1. L’Università curerà il deposito delle tesi di dottorato di ricerca presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, come previsto dalla normativa vigente, ed inoltre il deposito delle stesse presso gli archivi (anche informatici) dell’Ateneo, che ne garantirà la conservazione e la pubblica consultabilità.

2. Il deposito comporta che le tesi possano essere oggetto di servizi bibliografici nazionali e locali di informazione e di accesso. La consultabilità della tesi potrà avere alcune limitazioni, circoscritte, temporanee, motivate e sempre legate alla disciplina sulla tutela della proprietà intellettuale e limitatamente ai casi da essa previsti.

3. Il rilascio della certificazione del conseguimento del titolo ai dottorandi sarà subordinato al deposito delle tesi finali come previsto dal comma 1."

Università degli studi di Verona

Catalogo della ricerca di Ateneo http://www.univr.it/main?ent=catalogoaol&page=pubblicazioni

Deposito della tesi di dottorato nel catalogo della ricerca di Ateneo

"12.6: I dottorandi ammessi a sostenere l’esame finale dovranno depositare la loro tesi nel Catalogo di Ateneo (U-GOV), entro i quindici giorni antecedenti la discussione. Il mancato deposito nel Catalogo di Ateneo comporta l’esclusione dalla discussione della tesi. Entro lo stesso termine dovrà essere depositato presso l’Ufficio Dottorati un originale del frontespizio della tesi firmato da Coordinatore, Tutore e Dottorando."