BozzaOrganizzativa: differenze tra le versioni

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search
 
(29 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
== Aisa onlus - I convegno nazionale: Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale <ref>The arXiv is a social norm, not a technological innovation. Any field could use it or something similar. But not all do</ref> ==
== Aisa onlus - I convegno annuale: Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale ==




Riga 5: Riga 5:




'''22 ottobre'''
'''22 ottobre 2015'''


14.30 apertura dei lavori
14.30


Saluto del presidente (Roberto Caso)
Saluti delle autorità accademiche


15.00 Sessione internazionale
Saluto del presidente


J.C. Guédon
15.00


Celina Ramjoué
Jean-Claude Guédon, ''Universal, not Global, science: why Open Access is crucial to the good health of scientific communication''


...
Valerio Sbordoni, ''Open data repositories for biodiversity and ecosystem science''


16.30 Sessione scientifica
''Coffee break''


=== Filosofie ===
16.45
Andrea Cerroni, Scienza e democrazia nella Global Knowledge-society del XXI secolo [dovrà essere spostato al giorno dopo]
=== La ricerca fra filosofia, politica e diritto ===


Maria Chiara Pievatolo, Pubblicare e non perire: per una ricerca senza "prodotti"
Giovanni Salmeri, «È un bene comune per tutti». La nascita della filosofia dallo spirito dell'accesso libero


=== Politica e diritto ===
Giunio Luzzatto, Disponibilità pubblica dei risultati scientifici versus clausole di segretezza previste in convenzioni di privati con le Università
ADI (Biagi)


La commercializzazione della ricerca scientifica e la proprietà intellettuale (Roberto Caso)
17.30
=== Scienza aperta: modelli economici e certificazione ===


S.Bianco, M.Cassella, P.Gargiulo, E.Giglia, E.Pasini, ''Introduzione''


Stefano Salvia, ''Paradossi dell'open access''


Pierre Mounier, ''Open Editions''


18.30 chiusura dei lavori
Ralf Schimmer (Max Planck Institute Digital Library) ''Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access''


S.Bianco, M.Cassella, P.Gargiulo, E.Giglia, E.Pasini, ''Conclusione''


'''23 ottobre'''
18.45
=== Strumenti, progetti ed esperienze ===


9.30 apertura dei lavori
Gabriele Gattiglia, ''Aprire l'archeologia. MappaProject e l'archivio Open Data MOD''


=== Strumenti ===


==== Modelli Economici e Certificazione ====
'''23 ottobre 2015'''


SB PGar MC EP EG:  Una sessione  che copra  il panorama editoriale con idee
9.00
nuove (includendo ed aldilà' dell'esperienza di SCOAP3) con relatori di varia provenienza e professionalita'.
Potrebbero essere discusse anche idee molto innovative quali
organismi di certificazione in parte o del tutto indipendenti dagli Editori.
Sono in corso contatti con possibili relatori italiani e stranieri.


(5 min) Introduction and goals
=== La ricerca fra filosofia, politica e diritto ===


(10 min) Open Editions (speaker TBC)
Andrea Cerroni, ''Scienza e democrazia nella Global Knowledge-society del XXI secolo''


(10 min)
Maria Chiara Pievatolo, ''Pubblicare e non perire: per una ricerca senza "prodotti"''


(10 min) Ralf Schimmer (Max Planck Institute Digital Library)  Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access
Paola Galimberti, ''Open Access e ricerca responsabile''


(10 min) Salvatore Mele (CERN) Towards quality certification organizations ?
Valentina Moscon, ''Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo?''


(15 mn) Conclusions and to-do list
''Coffee break''


==== Istitutional Repository ====
10.30
EG,PGal,RC: Una sessione che copra aspetti relativi ai servizi che possono essere creati per rendere gli IR più appetibili ai ricercatori e agli utenti. O, più in generale: come e perché usare gli IR?
=== Dati aperti, archivi istituzionali ===


Elena Giglia
Elena Giglia, ''Open access reloaded''


PG : non so se possa stare in questa sessione, ma l'uso degli archivi e in generale dei CRIS deve essere collegato alle tematiche di responsible research innovation all'interno delle quali l'accesso aperto è una delle 6 parole chiave definite dalla EU se non sta qui si potrebbe chiedere a celine di parlarne.
Francesca Di Donato, ''Riusare i dati: limiti, possibilità, incentivi.''


Thomas Margoni, ''Open Scholarship and Text and Data Mining''


=== Stato dell’arte in Italia ===
Gabriella Benedetti, ''Arpi e le Linee di indirizzo dell'Università di Pisa sull'accesso aperto. Un lungo percorso appena iniziato''


A livello locale:
11.15


Gattiglia (Mappaproject)
=== Roberto Caso, ''Conclusioni'' ===
 
Benedetti (Arpi unipi)
 
A livello italiano e europeo:
 
Valentina Moscon, Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo?
 
...
 
 
11.30 Riunione del Consiglio direttivo AISA
 
12.00 Assemblea dei Soci AISA
 
13.00 Chiusura dei lavori
 
<references/>

Versione attuale delle 01:14, 25 set 2015

Aisa onlus - I convegno annuale: Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Dipartimento di Scienze politiche - aula magna - via Serafini 3 Pisa


22 ottobre 2015

14.30

Saluti delle autorità accademiche

Saluto del presidente

15.00

Jean-Claude Guédon, Universal, not Global, science: why Open Access is crucial to the good health of scientific communication

Valerio Sbordoni, Open data repositories for biodiversity and ecosystem science

Coffee break

16.45

La ricerca fra filosofia, politica e diritto

Giovanni Salmeri, «È un bene comune per tutti». La nascita della filosofia dallo spirito dell'accesso libero

Giunio Luzzatto, Disponibilità pubblica dei risultati scientifici versus clausole di segretezza previste in convenzioni di privati con le Università

17.30

Scienza aperta: modelli economici e certificazione

S.Bianco, M.Cassella, P.Gargiulo, E.Giglia, E.Pasini, Introduzione

Stefano Salvia, Paradossi dell'open access

Pierre Mounier, Open Editions

Ralf Schimmer (Max Planck Institute Digital Library) Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access

S.Bianco, M.Cassella, P.Gargiulo, E.Giglia, E.Pasini, Conclusione

18.45

Strumenti, progetti ed esperienze

Gabriele Gattiglia, Aprire l'archeologia. MappaProject e l'archivio Open Data MOD


23 ottobre 2015

9.00

La ricerca fra filosofia, politica e diritto

Andrea Cerroni, Scienza e democrazia nella Global Knowledge-society del XXI secolo

Maria Chiara Pievatolo, Pubblicare e non perire: per una ricerca senza "prodotti"

Paola Galimberti, Open Access e ricerca responsabile

Valentina Moscon, Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo?

Coffee break

10.30

Dati aperti, archivi istituzionali

Elena Giglia, Open access reloaded

Francesca Di Donato, Riusare i dati: limiti, possibilità, incentivi.

Thomas Margoni, Open Scholarship and Text and Data Mining

Gabriella Benedetti, Arpi e le Linee di indirizzo dell'Università di Pisa sull'accesso aperto. Un lungo percorso appena iniziato

11.15

Roberto Caso, Conclusioni