OA Italia: differenze tra le versioni
Riga 1: | Riga 1: | ||
== Wiki OA-Italia == | == Wiki OA-Italia == | ||
__NOTOC__ | |||
{| width="100%" | |||
| | |||
<div style="margin:5px; border:2px solid #dfdfdf; padding:0.5em; background-color:#e8f8ff; width:100% float:left;"> | |||
==Ultime novità== | |||
*'''[https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:306049 New roles in Open Science and Data Stewardship] Venezia, 25 novembre 2016 | |||
*'''[https://wiki.u-gov.it/confluence/display/UGOVHELP/Documentazione+di+supporto#Documentazionedisupporto-OpenAIRE OpenAIRE: Un aggiornamento sul Progetto Pilota FP7 PostGrant OA Publishing] Webinar 22 novembre 2016 | |||
*'''[https://www.rd-alliance.org/rda-national-event-italy-14-15-november-2016-agenda FAIR data management: best practices and open issues. RDA National Event in Italy.] Firenze 14-15 novembre 2016 | |||
* '''[[Open_access_Week_-_2016 | Open Access Week 2016]] Eventi italiani 24-28 ottobre 2016 | |||
* '''[http://bfp.sp.unipi.it/aisa/attivita/diritto-di-ripubblicazione-in-ambito-scientifico/novella/ AISA - Proposta di modifica alla legge sul diritto d'autore'''] maggio 2016 | |||
* ''' [http://www.oa.unito.it/new/open-research-data-and-open-science/ OpenAIRE National Workshop Open Science and Open Research Data.] Roma 31 maggio 2016 | |||
* '''[http://www.oa.unito.it/new/openaire-an-open-science-tool-for-europe/ OpenAIRE National Workshop 2016 OpenAIRE: un’infrastruttura a sostegno della Scienza Aperta in Europa] Roma, 30 Maggio 2016 | |||
* '''[https://www.youtube.com/watch?v=C-4f2hvrcJ8 Università di Trento- Corso diritto d'autore e Open Access] Presentazione aprile 2016 | |||
* '''[[Risorse sugli_open_research_data]] (agosto 2016)''' | |||
* '''[[Bibliografia in lingua italiana]] (settembre 2016)''' | |||
* '''[[Dati e cifre sull'Open Access in Italia - 2015]]''' | |||
</div> | |||
| | |||
[[Immagine:oai_logo.gif|OAI Logo]] | |||
|} | |||
{| width="100%" | |||
| | |||
<div style="border-right:1px solid #AAA; padding-right:20px;"> | |||
==Open Access in breve== | |||
* [[Cos'è l' Open Access|Che cos'è l'open access]] -- [http://www.youtube.com/watch?v=fKKiFDy_mDg video] | |||
* [[ABC dell' Open Access|ABC dell'Open Access]] | |||
* [[vantaggi| Vantaggi dell'Open access]] | |||
* [[Miti da sfatare]] | |||
* [[Per aggiornarsi: blog, newsletters, siti web]] | |||
* [[Open access Week]] | |||
* [[Progetti europei]] | |||
* [[Eventi italiani]] | |||
| |||
| |||
| |||
==[[Ambiti disciplinari| OA nelle diverse discipline]]== | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
==[[Il diritto d'autore]]== | |||
| |||
| |||
==[[FAQ]]== | |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
| |||
==Per saperne di più== | |||
* [[Definizioni di Open Access]] | |||
* [[Un po' di storia]] | |||
* [[I paradossi della comunicazione scientifica]] | |||
* [[Documenti tradotti in italiano]] | |||
* [[Iniziative e prese di posizione]] | |||
* [[Open Access, Open Data, E-research]] | |||
* [[Bibliografia in lingua italiana]] | |||
| | |||
<div style="margin-left:15px;"> | |||
{| width="100%" | |||
| | |||
==Le due vie dell'Open Access== | |||
* [[Strategie di pubblicazione]] | |||
|- | |||
| | |||
'''<big>Riviste Open Access</big>''' | |||
* [[Riviste ad accesso aperto]] | |||
* [[Riviste OA con Impact Factor]] | |||
| | |||
'''<big>Archivi aperti</big>''' | |||
* [[L'Autoarchiviazione e gli archivi disciplinari | Gli archivi aperti]] | |||
** [[Archivi istituzionali]] | |||
** [[Archivi disciplinari]] | |||
* [[L'Autoarchiviazione e gli archivi disciplinari#Elenchi di archivi aperti | Elenchi di archivi aperti]] | |||
*[[L'Autoarchiviazione e gli archivi disciplinari#Come ricercare negli archivi aperti | Come cercare negli archivi aperti]] | |||
|} | |||
==Costi e benefici dell'Open Access== | |||
* [[Costi]] | |||
* [[La crisi dei prezzi dei periodici| La spirale dei prezzi dei periodici]] | |||
* [[Pagare per leggere o pagare per pubblicare? Dalla biblioteca chiusa all'accesso aperto | Pagare per leggere o pagare per pubblicare?]] | |||
==L'Open Access in Italia== | |||
[http://bfp.sp.unipi.it/aisa/chi-siamo/ Associazione Italiana per la Scienza Aperta] marzo 2015- L’AISA è un’associazione senza fini di lucro che intende incoraggiare i valori dell’accesso aperto alla conoscenza attraverso la promozione di attività. | |||
[http://attiministeriali.miur.it/anno-2015/novembre/dd-04112015.aspx MIUR - Bando Prin 2015] Ciascun responsabile di unità deve garantire l'accesso aperto (accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed' relative ai risultati ottenuti nell'ambito del progetto, secondo quanto previsto dall'art.4, commi 2 e 2 bis, del decreto legge 8 agosto 2013, n.91, convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2013, n.112. | |||
[http://wiki.openarchives.it/index.php/Bando_SIR Policy OA del MIUR - Bando SIR 2014]Articolo 9 - Open access 1. Ciascun Principal Investigator (PI) deve garantire l'accesso aperto (accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed' relative ai risultati ottenuti nell'ambito del progetto | |||
[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2013;91 DECRETO-LEGGE 8 agosto 2013, n. 91 Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita' culturali e del turismo. (13G00135) (GU n.186 del 9-8-2013 )] art. 4.2 Accesso aperto | |||
'''Documento MIUR su [https://www.researchitaly.it/conoscere/stampa-e-media/news/horizon-2020-italia/ Horizon2020 in Italia] marzo 2013 | |||
[http://wiki.openarchives.it/index.php/Dati_e_cifre_sull%27Open_Access_in_Italia_-_2015 - Dati e cifre sull'accesso aperto in Italia dal 2010] | |||
==Università italiane e l'Open Access== | |||
* '''Tesi di dottorato''' | |||
**[http://wiki.openarchives.it/images/8/87/Linee_guida_deposito_tesi_dottorato.pdf Linee guida] per il deposito delle tesi di dottorato | |||
** [http://wiki.openarchives.it/index.php/Applicazione_delle_linee_guida Atenei] che le hanno applicate | |||
** [http://www.depositolegale.it/deposito-legale-digitale-delle-tesi-di-dottorato Deposito legale] | |||
* '''Regolamenti e Policy''' | |||
**[http://wiki.openarchives.it/index.php/Regolamenti_e_Policy_sull%27Open_Access Regolamenti e Policy relativamente al deposito delle pubblicazioni scientifiche ad accesso aperto e alla pubblicazioni in accesso aperto] | |||
* [[Documenti ufficiali di gruppi di lavoro italiani o di singoli atenei o enti di ricerca| '''Documenti ufficiali''']] di gruppi di lavoro italiani | |||
* '''Statuti di ateneo''' | |||
**[[Statuti di ateneo: proposte di clausole sull'accesso aperto| proposte di clausole]] sull'accesso aperto | |||
**[[Statuti di ateneo: clausole sull'accesso aperto inserite nel testo| testo delle clausole]] sull'accesso aperto inserite negli statuti | |||
<div style="margin:5px; border:2px solid #dfdfdf; padding:0.5em; background-color:#f5f5dc; width:90%; float:left;"> | |||
'''Per collaborare con la [[Redazione]] del wiki, scrivete a oa-wiki@openarchives.it''' | |||
</div> | |||
[[Category:OpenAccess]] | [[Category:OpenAccess]] | ||
[[Category:OAItalia]] | [[Category:OAItalia]] |
Versione delle 17:15, 18 feb 2017
Wiki OA-Italia
Ultime novità
|
Costi e benefici dell'Open AccessL'Open Access in ItaliaAssociazione Italiana per la Scienza Aperta marzo 2015- L’AISA è un’associazione senza fini di lucro che intende incoraggiare i valori dell’accesso aperto alla conoscenza attraverso la promozione di attività. MIUR - Bando Prin 2015 Ciascun responsabile di unità deve garantire l'accesso aperto (accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed' relative ai risultati ottenuti nell'ambito del progetto, secondo quanto previsto dall'art.4, commi 2 e 2 bis, del decreto legge 8 agosto 2013, n.91, convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2013, n.112. Policy OA del MIUR - Bando SIR 2014Articolo 9 - Open access 1. Ciascun Principal Investigator (PI) deve garantire l'accesso aperto (accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed' relative ai risultati ottenuti nell'ambito del progetto DECRETO-LEGGE 8 agosto 2013, n. 91 Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita' culturali e del turismo. (13G00135) (GU n.186 del 9-8-2013 ) art. 4.2 Accesso aperto Documento MIUR su Horizon2020 in Italia marzo 2013 - Dati e cifre sull'accesso aperto in Italia dal 2010 Università italiane e l'Open Access
Per collaborare con la Redazione del wiki, scrivete a oa-wiki@openarchives.it |