OA Italia/Eventi italiani: differenze tra le versioni
m (→2016) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Gli eventi tenuti in Italia | Gli eventi tenuti in Italia durante le settimane internazionali dell'accesso aperto, sono riportati [http://wiki.openarchives.it/index.php/Open_access_Week qui] | ||
=2016= | =2016= | ||
New Roles in Open Science and Data Stewardship. Venezia, 25 novembre 2016. Organizzato | '''New Roles in Open Science and Data Stewardship. Venezia, 25 novembre 2016.''' Organizzato | ||
dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università Ca'Foscari in collaborazione con e-Infrastructures Austria, Vienna University Library and Archive Services ed Elsevier. | dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università Ca'Foscari in collaborazione con e-Infrastructures Austria, Vienna University Library and Archive Services ed Elsevier. | ||
Scopo del workshop riunire rappresentanti di Università e di gruppi di infrastruttura dati (biblioteche universitarie, IT services, Editori, Research Support Offices) in ambito europeo, interessati al dialogo attorno alla gestione dei dati e alle politiche riguardanti le infrastrutture di dati nazionali e sovranazionali. Presentazioni sono disponibili qui https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:306049 | Scopo del workshop riunire rappresentanti di Università e di gruppi di infrastruttura dati (biblioteche universitarie, IT services, Editori, Research Support Offices) in ambito europeo, interessati al dialogo attorno alla gestione dei dati e alle politiche riguardanti le infrastrutture di dati nazionali e sovranazionali. Presentazioni sono disponibili qui https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:306049 |
Versione attuale delle 16:07, 11 apr 2017
Gli eventi tenuti in Italia durante le settimane internazionali dell'accesso aperto, sono riportati qui
2016
New Roles in Open Science and Data Stewardship. Venezia, 25 novembre 2016. Organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università Ca'Foscari in collaborazione con e-Infrastructures Austria, Vienna University Library and Archive Services ed Elsevier. Scopo del workshop riunire rappresentanti di Università e di gruppi di infrastruttura dati (biblioteche universitarie, IT services, Editori, Research Support Offices) in ambito europeo, interessati al dialogo attorno alla gestione dei dati e alle politiche riguardanti le infrastrutture di dati nazionali e sovranazionali. Presentazioni sono disponibili qui https://phaidra.cab.unipd.it/detail_object/o:306049
FAIR data management: best practices and open issues. RDA National Event in Italy, Firenze 14-15 novembre 2016. Il workshop organizzato dal gruppo italiano che partecipa a RDA-Research Data Alliance in collaborazione con CNR, Cineca, l'università di Firenze, Milano, Torino, Parma e con il patrocinio di OpenAIRE, AISA ha avuto come obiettivo quelle di discutere sulle sfide politiche, socio-culturali, legali, tecniche e tecnologiche legate al riuso e alla riproducibilità dei dati della ricerca, alla luce dei principi definiti nell’acronimo FAIR (Findable, Accessible, Interoperable Riusable), lanciati dalla Data FAIRport initiative e di recente adottati nelle nuove linee guida della Commissione europea in materia di gestione dei dati nei progetti finanziati da Horizon 2020. Le presentazioni sono disponibili qui ttps://www.rd-alliance.org/rda-national-event-italy-14-15-november-2016-agenda
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.“Accesso aperto e valutazione della ricerca scientifica”. Organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Settore Ricerca, Cassino 16 novembre 2016 Il programma completo dell’incontro è consultabile al link http://www.unicas.it/media/1274881/OA_161116.pdf
AISA II convegno annuale. La scienza aperta tra editoria e valutazione, Trieste 27-28 ottobre 2016. Organizzato da AISA in collaborazione con l'università degli Studi di Trieste. http://aisa.sp.unipi.it/attivita/ii-convegno-annuale-aisa/
OpenAIRE National Workshop 2016 - Roma, 30-31 Maggio 2016. Organizzate dal National Open Access Desk -NOAD italiano (Cineca) due giornate di studio sui temi della scienza aperta. L'evento è stato organizzato in collaborazione con il CNR, con gli atenei di Bologna, Parma, Torino e Trento e con il patrocinio di APRE e di AISA. Le presentazioni e le video registrazioni sono disponibili qui http://www.oa.unito.it/new/openaire-an-open-science-tool-for-europe/
2015
Scienza aperta: per una ricerca migliore (Roma, 5-6 marzo 2015). Organizzato dall'Istituto Italiano di Antropologia e Sapienza Università di Roma il convegno dopo una prima sessione di carattere introduttivo, si è focalizzato in chiave interdisciplinare prima sugli aspetti di attualità e le tematiche emergenti, e poi sulle strategie e le risposte alla crescente domanda di una maggiore presenza della scienza aperta nell’alta formazione e nella ricerca. https://sites.google.com/site/scienzaapertaricercamigliore/home
OpenAIRE 2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati della ricerca e il ruolo delle biblioteche. Convegno Stelline (Milano, 12.03.2015)- Sessione organizzata dal Cineca nel suo spazio in qualità di espositore http://www.convegnostelline.it/stelline2015/workshop1.php?IdUnivoco=3 http://www.slideshare.net/OpenAIRE_eu/openaire2020-linfrastrutturaper-laggregazione-dei-risultati-accademici-e-scientifici-e-il-ruolo-delle-biblioteche
Open data e open access:quali differenze, quali convergenze? organizzato da GIDIF- RBM a Bibliostar - Convegno Stelline, (Milano, 13.03.2015) http://www.gidif-rbm.org/allegati/locandina%20Gidif-Bibliostar%20last%202015.pdf Le presentazioni sono disponibili qui http://www.slideshare.net/GIDIF-RBM/presentations
Empowering graduate students: science dissemination and science communication “in the open” ( Trieste, 7-8 luglio 2015). E' il seminario FOSTER organizzato dall'Università di Trieste rivolto ai dottorandi con l'obiettivo di introdurli alle nuove modalità aperte della comunicazione scientifica https://www.fosteropenscience.eu/event/empowering-graduate-students-science-dissemination-and-science-communication-“-open”
I Convegno AISA Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale (Pisa, 21-22 ottobre 2015. http://bfp.sp.unipi.it/aisa/attivita/i-convegno-annuale-aisa/
Open research data: creating bridges for Open Science – Open CON2015 satellite event (Bologna, 18.11.2015).Organizzato dall'Università di Torino in collaborazione con il CNR Area della ricerca di Bologna, l’Università di Parma, l’Università di Bologna, ISMAR CNR, con il patrocinio di AISA - Associazione italiana per la promozione della scienza aperta e di APRE - Agenzia per la Promozione della ricerca europea. Le presentazioni e le registrazioni sono disponibili: http://www.oa.unito.it/new/data-management-plans-principles-and-practice/
Data Management Plans, principles and practice(Bologna, 19.11 2015). Organizzato dall'Università di Torino in collaborazione con il CNR Area della ricerca di Bologna, l’Università di Parma, l’Università di Bologna, ISMAR CNR, con il patrocinio di AISA - Associazione italiana per la promozione della scienza aperta e di APRE - Agenzia per la Promozione della ricerca europea.Le presentazioni e le registrazioni sono disponibili: http://www.oa.unito.it/new/data-management-plans-principles-and
Open Access Publishing per la diffusione del sapere scientifico.(9.12.2015) Organizzato CNR-Biiblioteca Centrale e CNR- IPRRS http://bice.cnr.it/elenco-eventi/286-open-access-diffusione-del-sapere-scientifico
2014
Decennale della Dichiarazione di Messina (204-2014) Il 3-4 novembre 2014 si è tenuto a Messina il Convegno "Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all'accesso aperto", evento durante il quale è stata proposta una RoadMap per favorire l'affermazione dell'Open Access per gli anni 2014-2018.