Collaborazione Wikipedia-Unipi: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
Riga 4: | Riga 4: | ||
* Tesi triennale (compilativa ma utile): scrivi/migliora una voce per Wikipedia (depositando la tesi in open access su [http://etd.adm.unipi.it/ ETD] | * Tesi triennale (compilativa ma utile): scrivi/migliora una voce per Wikipedia (depositando la tesi in open access su [http://etd.adm.unipi.it/ ETD] | ||
* Tesi triennale (esercizio di traduzione): traduci una voce straniera per una voce italiana vuota o più povera.<ref>Naturalmente quanto concerne le tesi triennali può essere esteso a parte delle tesi magistrali.</ref> | * Tesi triennale (esercizio di traduzione): traduci una voce straniera per una voce italiana vuota o più povera.<ref>Naturalmente quanto concerne le tesi triennali può essere esteso a parte delle tesi magistrali.</ref> | ||
== Cooperazione di ricerca == | == Cooperazione di ricerca == |
Versione attuale delle 13:39, 22 feb 2020
Cooperazione di base
- Minicorso per Scienze politiche: Wikipedia e la mia tesi di laurea
- Tesi triennale (compilativa ma utile): scrivi/migliora una voce per Wikipedia (depositando la tesi in open access su ETD
- Tesi triennale (esercizio di traduzione): traduci una voce straniera per una voce italiana vuota o più povera.[1]
Cooperazione di ricerca
- Contribuire a Wikisource con traduzioni recenti pubblicate in open access (come già fatto)
- Regalare articoli o parti di articoli con contenuto enciclopedico e seguire l'evoluzione della voce di Wikipedia (si veda qui)
- Scrivere strumenti di interrogazione per Wikidata più amichevoli verso l'utente
Cooperazione informativa
- Informare i colleghi sull'operazione Dissemin.
Materia di riflessione
Proposte attuative
Minicorso per Scienze politiche (e altri)
- Scopi: Aiutare gli studenti ad usare meglio Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia, in particolare per scrivere le proprie tesi e poterle pubblicizzare.
- A chi è rivolto: il corso è rivolto agli studenti ma più in generale a chiunque voglia comprendere al meglio il funzionamento di Wikipedia.
- Introduzione al mondo Wikimedia | 2 ore Sessione frontale: storia, regole e funzionamento, diritto d’autore. Sessione pratica: creazione di un’utenza, sperimentazioni nella pagina delle prove.
- Scrivere su Wikipedia parte 1 | 2 ore Sessione frontale: fonti (come trovarle e come utilizzarle), punto di vista neutrale. Sessione pratica: modifica di una voce.
- Scrivere su Wikipedia parte 2 | 2 ore Sessione frontale: progetti tematici, templates, mark-up. Sessione pratica: avvio scrittura dell’articolo finale nella propria pagina delle prove.
- Scrivere la propria tesi usando Wikipedia | 2 ore Sessione frontale:l'affidabilità di Wikipedia, come citare correttamente Wikipedia e Commons, scrivere su Wikipedia come esercizio di studio.
- Come salvare la propria tesi su Wikisource | 2 ore Sessione frontale: la classificazione dello stato di avanzamento dei lavori, le modalità per trascrivere e rileggere dei testi su Wikisource. Sessione pratica: rilettura di alcune pagine di uno o più testi presenti su Wikisource.
- ↑ Naturalmente quanto concerne le tesi triennali può essere esteso a parte delle tesi magistrali.