Convegno Aisa 2017: differenze tra le versioni

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "== Bozza di ''call for papers'' == In ''Priorities in Scientific Discovery'' R.K. Merton scriveva che le frodi vere e proprie - quali le truffe e le falsificazioni dei dati...")
 
Riga 6: Riga 6:


L'equilibrio di cui parlava Merton esiste ancora? O, se non esiste più, è auspicabile e possibile ricostituirlo?
L'equilibrio di cui parlava Merton esiste ancora? O, se non esiste più, è auspicabile e possibile ricostituirlo?
Ecco una lista non esaustiva delle tematiche in relazione alle quali può essere articolata la risposta alla domanda proposta:
* Diritto d’autore sulle pubblicazioni scientifiche e plagio
* Etica della scienza e ''publish or perish''
* Falsificazione dei dati
* Fabbricazione dei dati
* Revisione paritaria anonima e revisione paritaria aperta
* Commercializzazione della scienza
* Valutazione della ricerca
* Il ruolo dello stato

Versione delle 10:25, 8 apr 2017

Bozza di call for papers

In Priorities in Scientific Discovery R.K. Merton scriveva che le frodi vere e proprie - quali le truffe e le falsificazioni dei dati - sono relativamente rare nel mondo scientifico perché "personal honesty is supported by the public and testable character of science". Questo sistema di autocontrollo, nella sua opinione, era reso possibile dall'equilibrio - entro comunità scientifiche che riconoscevano un proprio ethos - fra i due valori divergenti del riconoscimento dell'originalità e del servizio disinteressato alla verità.

Priorities in Scientific Discovery risale però al 1957, quando, nella maturità dell'età della stampa, la bibliometria muoveva i suoi primi passi. Nell'età della rete, della valutazione quantitativa della ricerca, dell'editoria scientifica commerciale, affetta, in più di un senso, da oligopolio e predazione, molte condizioni sono cambiate.

L'equilibrio di cui parlava Merton esiste ancora? O, se non esiste più, è auspicabile e possibile ricostituirlo?

Ecco una lista non esaustiva delle tematiche in relazione alle quali può essere articolata la risposta alla domanda proposta:

  • Diritto d’autore sulle pubblicazioni scientifiche e plagio
  • Etica della scienza e publish or perish
  • Falsificazione dei dati
  • Fabbricazione dei dati
  • Revisione paritaria anonima e revisione paritaria aperta
  • Commercializzazione della scienza
  • Valutazione della ricerca
  • Il ruolo dello stato