BozzaOrganizzativa

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search

Aisa onlus - I convegno annuale: Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Dipartimento di Scienze politiche - aula magna - via Serafini 3 Pisa


22 ottobre 2015

14.30

Saluti delle autorità accademiche

Saluto del presidente

15.00

Jean-Claude Guédon, Universal, not Global, science: why Open Access is crucial to the good health of scientific communication

Valerio Sbordoni, Open data repositories for biodiversity and ecosystem science

Coffee break

16.45

La ricerca fra filosofia, politica e diritto

Giovanni Salmeri, «È un bene comune per tutti». La nascita della filosofia dallo spirito dell'accesso libero

Giunio Luzzatto, Disponibilità pubblica dei risultati scientifici versus clausole di segretezza previste in convenzioni di privati con le Università

17.30

Scienza aperta: modelli economici e certificazione

S.Bianco, M.Cassella, P.Gargiulo, E.Giglia, E.Pasini, Introduzione

Stefano Salvia, Paradossi dell'open access

Pierre Mounier, Open Editions

Ralf Schimmer (Max Planck Institute Digital Library) Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access

S.Bianco, M.Cassella, P.Gargiulo, E.Giglia, E.Pasini, Conclusione

Strumenti, progetti ed esperienze

Gabriele Gattiglia, Aprire l'archeologia. MappaProject e l'archivio Open Data MOD


23 ottobre 2015

9.00

La ricerca fra filosofia, politica e diritto

Andrea Cerroni, Scienza e democrazia nella Global Knowledge-society del XXI secolo

Maria Chiara Pievatolo, Pubblicare e non perire: per una ricerca senza "prodotti"

Paola Galimberti, Open Access e ricerca responsabile

Valentina Moscon, Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo?

Coffee break

10.30

Dati aperti, archivi istituzionali

Elena Giglia, Open access reloaded

Francesca Di Donato, Riusare i dati: limiti, possibilità, incentivi.

Thomas Margoni, Open Scholarship and Text and Data Mining

Gabriella Benedetti, Arpi e le Linee di indirizzo dell'Università di Pisa sull'accesso aperto. Un lungo percorso appena iniziato

11.15

Roberto Caso, Conclusioni