Convegno Aisa

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search

Presentazione del I convegno Aisa

Programma provvisorio


L'apertura della scienza - nella discussione, nella pubblicazione e nei dati - non nasce in primo luogo come imposizione istituzionale, ma come norma sociale rivoluzionaria entro comunità di conoscenza informali. Il movimento per l'accesso aperto ha tuttavia precocemente +assunto un carattere istituzionale. Questo, oltre a molti vantaggi, comporta sia un rischio filosofico, sia un rischio politico. In una ricerca sempre più burocratizzata e sempre più dipendente da poteri oligopolistici, si rischia infatti che l'apertura sia imposta e percepita come un onere amministrativo, e non come un elemento essenziale di quell'uso pubblico della ragione che fa del ricercatore - e di ogni essere umano in generale - non un mero ingranaggio meccanico, bensì qualcuno capace di interrogarsi - individualmente e collettivamente - sul senso del proprio agire. Oppure, più pessimisticamente, che l'apertura non si attui affatto, esposta com'è ai desiderata di agende che ormai raramente sono scritte dai ricercatori.

Il convegno Aisa si propone di favorire, orizzontalmente, una conversazione fra gli studiosi sul senso del proprio lavoro e uno scambio di esperienze che superi le barriere disciplinare, entro una cornice più ampia, anche internazionale. Siamo consapevoli che le persone e le istituzioni che hanno qualcosa da dire sul nostro tema sono molte di più di quelle che siamo riusciti a presentare a Pisa, in questo primo appuntamento: ci auguriamo di essere in grado di dare la parola ad altri soci e di costruire o ricostruire un dialogo personale e istituzionale più proficuo e più esaustivo nel corso degli incontri successivi, che sono giù nei nostri programmi.