OA Italia/Un po' di storia

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
< OA Italia
Versione del 19 feb 2017 alle 11:34 di Ilaria.fava (discussione | contributi) (Creata pagina con "=Perché l’Open Access?= Open Access significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. Il movimento nasce in ambito accademico come tentativo di dare una ris...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Perché l’Open Access?

Open Access significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. Il movimento nasce in ambito accademico come tentativo di dare una risposta alla attuale crisi del modello di comunicazione scientifica. Il fattore catalizzante è stata la diffusione della rete e delle nuove tecnologie informatiche – la «Galassia post-Gutenberg» - che consentono, oltre al semplice accesso al full text e a banche dati ricercabili, infinite possibilità di condivisione del sapere, di lavoro in “collaboratories”, di una comunicazione scientifica aperta al dibattito, come era in origine: in altre parole, permettono di creare un “continuum” nella ricerca.

Alcune tappe fondamentali

Peter Suber ha curato una cronologia completa del movimento.

La Conferenza di Berlino e il suo seguito

___________