Why not

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search

1. Bloccare la sperimentazione e l'innovazione

La valutazione della ricerca a livello nazionale è costruita sul passato. Se si usa lo stesso criterio anche localmente, si scoraggia ancor di più la sperimentazione e l'innovazione nell'ambito della pubblicazione scientifica nelle scienze umane e sociali e si ostacolano le esperienze esistenti: in concreto si penalizzerebbero fortemente e ingiustamente il Laboratorio di cultura digitale, che è nato anche per promuovere questa sperimentazione, Pisa University Press e le sue riviste, e il "Bollettino telematico di filosofia politica", che è l'unica rivista pisana che ha meritato il DOAJ Seal. Le riviste italiane che hanno ottenuto questo riconoscimento sono 58: buona parte sono edite da Firenze U.P., dall'università di Bologna e da Firenze University Press. Per chi lavora l'università di Pisa? Per gli interessi delle università di Firenze e di Bologna?

2 .Aumentare i costi degli abbonamenti alle biblioteche

Se le università si allineassero alle scelte dell'Anvur nell'ambito dei settori cosiddetti non bibliometrici, questa scelta conferirebbe agli editori dominanti (il Mulino, Angeli, Fabrizio Serra) un potere oligopolistico che solleciterebbe ulteriormente i bilanci delle biblioteche - come è già avvenuto nell'ambito delle riviste scientifiche (si veda questo studio), e come sta già avvenendo anche nel nostro settore (ne parla, per esempio, Claudio Giunta). Basterebbe informarsi sul bilancio del sistema bibliotecario di ateneo per accorgersi che nel 2001 unipi spendeva circa 3 milioni di euro solo per le riviste, di questi 3 milioni uno andava a Elsevier, oligopolistica i cui margini di profitto sono costantemente al di sopra del 36%. Vogliamo promuovere la ricerca dando agli oligopoli editoriali ulteriori strumenti per danneggiare il nostro bilancio?

3. Dare voce in capitolo sulla ricerca pisana a cordate accademiche non pisane

Come scrive H.F. Moed in Citation analysis in research evalution, Springer, 2005, p. 147-148, le scienze umane e sociali non hanno un fronte di ricerca comune.

Template:Citazione