OA Italia/MedOANet
MedOANet - Mediterranean Open Access Network, progetto biennale (2011-2013) finanziato dal Programma Science in Society del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, ha l'obiettivo di identificare strategie, strutture e politiche sull'accesso aperto in sei paesi dell’area mediterranea (Grecia, Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Turchia), coordinando azioni congiunte per la promozione dell'open access e della sua affermazione ampia e concreta in università ed enti di ricerca.
Il progetto prevede alcune attività che permettano di tracciare lo stato dell'arte dell'OA e di realizzare strumenti che consentano il monitoraggio e allo stesso tempo diano visibilità alle buone pratiche, ai casi di successo, e siano di esempio e di stimolo alle comunità dei sei paesi per mettere in pratica strategie simili in modo coordinato. Tra le attività del progetto è prevista la creazione di una National Task Force, con il compito di federare le attività nazionali, di favorire l’adozione di una policy nazionale sull'accesso aperto e di dare diffusione delle attività intraprese tramite l’organizzazione di un seminario nazionale.
MedOANet si inserisce nell'azione di sostegno all'accesso aperto nei paesi del sud Europa promossa da SELL (Southern European Libraries Link), concretizzata con il seminario "Policies for the development of OA in Southern Europe" tenutosi a Granada il 12-14/05/2012 conclusosi con la Alhambra Declaration.
Di particolare rilevanza è la piattaforma chiamata Open Access Tracker (OA Tracker) sviluppata dal CINECA (già CASPUR), partner tecnologico di MedOANet, che raccoglie e rende consultabili le informazioni sulle attività legate all'Open Access (politiche/linee guida, raccomandazioni, riviste, editori, archivi aperti istituzionali e disciplinari, legislazione, dati della ricerca ecc.) che si svolgono nei sei paesi del Mediterraneo, creando un servizio aggiornato e interoperabile che colloquierà con i principali database e service provider internazionali legati al mondo Open Access.
L'OA Tracker è un servizio online di presentazione di informazioni sull'accesso aperto, raccolte a partire da varie fonti (report CREST, report sullo stato dell'arte dell'OA nei paesi del sud Europa, altri report redatti nei singoli paesi). L'OA Tracker tiene traccia delle attività sull'accesso aperto nei paesi del Mediterraneo registrandole, così da utilizzare i dati per indagini e realizzazione di politiche, e fornendo una continuità di informazioni che porta a decisioni informate. Il Tracker funziona da complemento ai report annuali, oltre che da database per la raccolta dei dati importanti prodotti in questi stessi documenti.
L'OA Tracker, inoltre, è uno strumento interoperabile in grado di importare informazioni nei service provider e nei repertori europei e internazionali che raccolgono dati sull'OA (SHERPA/RoMEO, SHERPA/Juliet, DOAJ, OpenDOAR, ROARmap, PLEIADI) per avere un quadro aggiornato delle attività in corso nei sei paesi del Mediterraneo. In questo modo anche il Sud Europa avrà l’adeguata visibilità sui repertori internazionali.
I partner di MedOANet sono
- EKT/NHRF - National Documentation Centre/NHRF http://www.ekt.gr/ (coordinatore del progetto)
- FECYT - Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología http://www.fecyt.es/
- UMINHO - University of Minho http://www.sdum.uminho.pt/
- CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique http://www.cnrs.fr/
- CINECA - Precedentemente CASPUR - Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Università e Ricerca http://www.cineca.it
- HACETTEPE UNIVERSITESI - Hacettepe University http://www.hun.edu.tr/english/
- ENCES - European Network for Copyright in Support of Education and Science http://www.ences.eu/
- LIBER - The Stichting LIBER Foundation http://www.libereurope.eu/
- UNOTT - University of Nottingham http://crc.nottingham.ac.uk/
Per maggiori informazioni è possibile contattare i referenti italiani del progetto ( CINECA ex CASPUR): Paola Gargiulo (p.gargiulo@cineca.it) e Ilaria Fava (ilaria.fava@gmail.com)
Riferimenti:
- Seminario Policies for the development of OA in Southern Europe 12-14/05/2010 http://oaseminar.fecyt.es/Publico/Home/index.aspx
- Report sullo stato dell’arte dell’OA nei paesi del Sud Europa aggiornato al 2009 http://oaseminar.fecyt.es/Publico/report/index.aspx