OA Italia/NECOBELAC

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search

NECOBELAC ( Network of COllaboration Between Europe and Latin American Caribbean (LAC) countries) è un progetto finanziato dal 7 Programma Quadro della Commisione europea negli anni 2009-2012, nell’area “Science in Society” . Il progetto ha svolto una intensa attività di formazione in scrittura scientifica e modelli di pubblicazione in OA (realizzando più di 50 corsi di formazione in Europa e America Latina), indirizzandosi a diversi portatori di interesse nella comunicazione scientifica nel settore della sanità pubblica. NECOBELAC ha sviluppato strumenti per la formazione (mappe tematiche e tutorial) e ha favorito la nascita di collaborazioni tecnico scientifiche tra le istituzioni europee e latino americane del settore. La rete NECOBELAC raccoglie più di 200 istituzioni operanti nel settore della salute. Considerando i diversi scenari socio-culturali delle aree coinvolte, la rete NECOBELAC si è avvalsa delle esperienze esistenti per sviluppare programmi di formazione secondo gli obiettivi del progetto. La metodologia di formazione a due livelli (corsi per formatori e attività di replica a livello locale) è stata particolarmente utile per creare una forte rete di collaborazioni a supporto della diffusione di informazioni in accesso aperto nel settore della sanità pubblica con l’obiettivo di ottenere l'adozione su larga scala del modello di pubblicazione OA nella pratica corrente.

Il materiale prodotto dal Progetto è disponibile in 4 lingue (inglese, italiano, spagnolo e portoghese)

Partner del Progetto:

Istituto Superiore di Sanità (contatto: : paola.decastro@iss.it), The University of Nottingham (UK), Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Spain) Universidade do Minho (Portugal), Centro LatinoAmericano e do Caribe de Informação em Ciencias da Saude (BIREME, Brasil), Universidad Nacional de Colombia (ISP, Colombia)

Il sito del progetto http://www.necobelc.eu, ricco di materiale per la formazione in tema di scrittura scientifica e accesso aperto, sarà operativo fino al 2015.

Le pubblicazioni prodotte dal progetto nelle diverse attività di disseminazione, sono comunque accessibili, da http://www.iss.it/sae/index.php?lang=1&id=16&tipo=5

Una sintesi finale della attività del progetto è pubblicata nel Rapporto ISTISAN 12/26 http://www.iss.it/binary/publ/cont/12_26_web.pdf