OA Italia/Open access Week - 2010
Jump to navigation
Jump to search
Dal 18 al 24 ottobre 2010 si terrà la Quarta settimana internazionale dell'Open access, che ha lo scopo di approfondire la coscienza e la competenza dell'accesso aperto da parte di tutti gli attori.
Il sito ufficiale dell'iniziativa riporta la lista dei partecipanti; qui di seguito viene fornito l'elenco aggiornato delle iniziative che si terranno in Italia.
E' stato pubblicato un comunicato di bilancio sulla seconda settimana internazionale dell'Open Access; il testo in traduzione è disponibile alla URL http://tinyurl.com/39by553
Poster, e altri materiali da scaricare e utilizzare per la promozione delle iniziative.
Iniziative in Italia
18 ottobre
- Roma
- Costruire l'Europa della conoscenza: il ruolo dell'Open Access - Goethe Institut di Roma - ore 15.00-18.30 Auditorium
- Roma
- Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e Open Access - CNR Piazzale Aldo Moro (NB. il corso si articola nei giorni 18-20 ottobre)
- Torino
- "Open Access e conoscenza aperta: quali vantaggi per chi fa ricerca?" - Università degli studi di Torino - Aula Magna
19 ottobre
- Milano
- Pubblicare ad accesso libero: i vantaggi per la ricerca, l'esperienza dei ricercatori. Università degli studi di Milano Bicocca, ore 14.30-17.00.
20 ottobre
- Roma
- La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l'Open Access? - Università La Sapienza Facoltà di Ingegneria (Sala del Chiostro), Via Eudossiana 18. Ore 9.15-13.30. locandina
21 ottobre
- Bologna
- La ricerca europea ad accesso aperto: il progetto OpenAIRE e i servizi dell'Università di Bologna per i ricercatori - Università degli studi di Bologna, via Zamboni 33 (sala VIII Centenario del Rettorato). Ore 11-12.30. (vedi anche i video)
- Firenze
- Valorizzazione e valutazione della ricerca scientifica: due progetti a confronto. Università degli studi di Firenze, Sala Strozzi, ore 15-17.30.
22 ottobre
- Vercelli
- Accesso aperto alla letteratura scientifica: esperienze, opportunità, prospettive - Università del Piemonte Orientale, via Duomo 6 (Palazzo del Rettorato, sala conferenze). Ore 9.30-13.30.
23 ottobre
- Padova
- Linux Day a Padova con intervento di Antonella De Robbio sull'Open Access. Ore 9.00-19.00
3-5 novembre
- Firenze
- 56° Congresso Nazionale AIB "Accesso aperto alla conoscenza. Accesso libero alla biblioteca".