OA Italia/Riviste ad accesso aperto
Jump to navigation
Jump to search
Le riviste ad Accesso Aperto
- garantiscono il processo di peer-review, spesso in maniera più trasparente (es. la storia della pre-pubblicazione è spesso disponibile in rete, con i giudizi dei pari e i commenti degli autori) o innovativa (es. la rivista PLoS ONE, che adotta gli strumenti del Web 2.0 per una sorta di peer-review condivisa, o di forum accademico: ognuno può inserire un commento, dare un giudizio o fare aggiunte al testo originale, previa registrazione gratuita)
- spesso adottano le licenze Creative Commons, specificamente create per la tutela del materiale in rete secondo il principio “alcuni diritti riservati”; in ogni caso tendono a permettere che gli autori mantengano i diritti d’autore sui propri lavori: questo è importante ai fini del riuso del materiale pubblicato
- sono basate sul principio del libero accesso per i lettori, quindi nessuna rivista richiede un abbonamento: alcune (meno della metà) richiedono una quota per le spese di pubblicazione, che vengono pagate dalle istituzioni di appartenenza dei ricercatori o dagli enti di finanziamento della ricerca, secondo il principio per cui risulta più efficace pagare per la disseminazione – una volta per sempre - che per l’accesso – con abbonamenti che crescono vertiginosamente di anno in anno.
Elenchi di riviste Open Access
- DOAJ – Directory of Open Access Journals, Univ. of Lund
- Ricercabile per parole nel titolo o scorribile per disciplina. Oltre 9000 riviste sono presenti nel reportorio, di cui ricercabili a livello di singolo articolo
- Directory of Open Access scholarly resources curato da UNESCO
- Include diverse tipologie di risorse ad accesso aperto: riviste, atti di conferenze,academic, repositories, collane di monografie,scholarly blogs (a partire dal 2014). Le riviste OA sono ricercabili per titolo, soggetto e ISSN; la ricerca avanzata prevede diversi filtri tra cui anche la lingua, l'area geografica, l'indicizzazione della rivista in banche dati citazionali ecc.
Contributi sulla pubblicazione in riviste Open Access
- Willinsky, J. & Mendis, R. Open access on a zero budget: a case study of Postcolonial Text, Information Research, 12(3) paper 308
- Case study sulla creazione di una rivista Open Access con budget zero.
- Gass, A., Paying to free science: costs of publication as costs of research, «Serials Review», 2005 31(2): 103-107
- Budget per la ricerca e spese di pubblicazione in Open Access: dal modello “author pays” al modello “institution pays”.
- Solomon, David J., Developing Open Access Journals: A practical Guide, Chandos Publishing, 2008 : il testo presenta una serie di indicazioni pratiche per la creazione di riviste OA e cinque case studies Recensione su Learned Publishing
___________