OA Italia/Dati e cifre sull'Open Access in Italia - 2014
A gennaio del 2014 è partita l'iniziativa coordinata dal CERN, SCOAP3- Sponsoring Consortium for Open Access in Particle Physics Publishing,che vede la partecipazione di oltre 40 paesi al mondo. L'Italia, rappresentata nel consorzio dall'INFN, vi partecipa con oltre 40 istituzioni italiane tra università e enti di ricerca.
Il 2014 segna un momento importante per la comunità italiana che si occupa di accesso aperto: nel 2014, infatti, si è celebrato il decennale della firma della Dichiarazione di Messina da parte degli atenei italiani;in occasione dell'anniversario,l'Università di Messina, in collaborazione con la CRUIe con l'AIB ha organizzato un convegno di due giorni in cui si è fatto il punto della situazione su cosa è avvenuto nel corso di questi 10 anni e si sono pianificate le azioni future tramite la redazione di una Road Map
Nel corso del 2014 è stata annunciata la costituzione dell’Associazione Italiana per la Scienza Aperta (AISA), il cui scopo da Statuto è la promozione della scienza aperta, “realizzata, tra l’altro, mediante le seguenti attività: a) organizzare iniziative convegnistiche e seminariali per diffondere la cultura della scienza aperta; b) organizzare iniziative formative volte a creare le competenze delle persone impegnate in organizzazioni, in particolare università ed enti di ricerca, che attuano i principi della scienza aperta; c) condurre e pubblicare analisi empiriche sull’attuazione dei principi della scienza aperta; d) instaurare reti internazionali di collaborazione con soggetti giuridici dediti alla promozione della scienza aperta; e) promuovere la partecipazione dei propri associati a progetti di ricerca internazionali e a bandi per l’assegnazione di fondi legati agli scopi dell’associazione; f) presentare ai decisori istituzionali, e in particolare ai legislatori europeo e italiano, istanze che integrino la promozione della scienza aperta nelle scelte attinenti a tutte le materie connesse alla scienza aperta (ad es., quelle della valutazione e della proprietà intellettuale).” Per gli sviluppi di tale iniziativa, consultare il sito dell'Associazione.
4 atenei si sono aggiunti ai primi 4, pertanto 8 atenei atenei hanno elaborato, approvato, e adottato un regolamento specifico per l'attuazione della politica sull' accesso aperto ispirato alle linee-guida della GdL sull'accesso aperto della Commissione Biblioteche della CRUI e in e in linea con clausola riguardante l’importanza dell’accesso aperto per la diffusione della conoscenza scientifica (v. http://wiki.openarchives.it/index.php/Statuti_di_ateneo:_clausole_sull%27accesso_aperto_inserite_nel_testo), presente negli statuti di molti atenei in seguito alla riorganizzazione dell’università, e alla riscrittura degli statuti.
Nel corso dell'ultimo trimestre del 2014, sono iniziate le prime migrazioni da U-Gov Ricerca ad IRIS- Institutional Research Information System il nuovo sistema di gestione dei dati della ricerca adottato da oltre 60 atenei italiani. Il repository delle pubblicazioni di IRIS è un archivio aperto, conforme agli standard OAI-PMH, alle linee-guida di OpenAire, pertanto,tutti gli atenei che hanno adottato IRIS e che non hanno ancora elaborato una politica sull'accesso aperto dovranno dotarsene prossimamente.
Gruppo di lavoro OA-CRUI
Il gruppo di lavoro sull’OA nell’ambito della CRUI ha visto una riorganizzazione e un ridimensionamento del numero dei suoi componenti. La composizione del precedente GDL è disponibile in linea http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2219
La CRUI ha inoltre firmato, assieme al CUN, una dichiarazione congiunta dal titolo “L’accesso aperto» alle pubblicazioni scientifiche” (http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=890#)
Atenei che applicano le Linee Guida sulle tesi di dottorato
Rimane invariato rispetto al 2014 il numero di atenei (38) che applicano le Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti. L’elenco aggiornato è riportato alla pagina http://wiki.openarchives.it/index.php/Applicazione_delle_linee_guida
PLEIADI
PLEIADI, il Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali http://www.openarchives.it/pleiadi/, indicizza (al 02/04/2015) oltre 1020000 record da archivi e riviste ad accesso aperto. PLEIADI è il service provider nazionale per l’accesso alla letteratura scientifica prodotta in Italia. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il numero di pubblicazioni è aumentato di circa 182000 record.
Riviste Open Access
Le riviste Open Access censite su DOAJ nel 2013 sono 309, 17 in più rispetto all’anno precedente.
Contributi 2014 sull’Open Access
- Benedetta Alosi, Nunzio Femminò. 2014. Una Road Map per l'accesso aperto da Messina verso l'Europa:il Decennale della Dichiarazione di Messina lancia la nuova via italiana all'accesso aperto. Bibliotime, 17, 3 http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/alosi.htm
- Paolo Borsa, Stefano Ballerio. 2014. Open Access e politiche istituzionali (resoconto del decennale della Dichiarazione di Messina) http://www.doppiozero.com/materiali/chefare/open-access-e-politiche-istituzionali
- Andrea Capaccioni. 2014. La monografia scientifica e le sfide dell'accesso aperto. AIB Studi (54), n. 2/3
- Antonella De Robbio. 2014. La gestione dei diritti lungo le vie dell’accesso aperto: prospettive a dieci anni di distanza. Bibliotime, 17, 3 http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/derobbio.htm
- Antonella De Robbio. 2014. La ricerca italiana verso Horizon2020 con il Bando SIR. http://www.unipd.it/ilbo/content/la-ricerca-italiana-verso-horizon-2020-con-il-bando-sir
- Antonella De Robbio. 2014. Nature, condivisione ma senza Open Access. Un passo avanti e tre indietro? http://www.unipd.it/ilbo/content/nature-condivisione-ma-senza-open-access-un-passo-avanti-e-tre-indietro
- Ernesto Abdal.Open Access. L'accesso aperto alla letteratura scientifica. Edizione italiana a cura di Maria Teresa Miconi. Le Edizioni, 2004 ISBN: 9788867051724 (cartaceo) 9788867051717 (epub) http://www.ledizioni.it/prodotto/ernest-abadal-open-access/; versione Open Access
- Paola Galimberti. 2014. L’accesso aperto ai dati della ricerca. http://www.roars.it/online/laccesso-aperto-ai-dati-della-ricerca/
- Pietro Greco. 2014. Open Science, Open Data in Scienza e Società vol. 17-18. A cura di Pietro Greco con interventi di G. Destrobisol, P.Anagnostou e M. Capocasa; J. Boulton; B. Fecher e S. Friesike; E. Bruner, B. Fantini; A. Cerroni; D. Luzi M.G. Caruso e C.Crescimbene; F. Anichini e G. Gattiglia; R. Caso. (I singoli articoli vengono pubblicati su Scienza in Rete)
- Paolo Manghi. 2014. Sfide verso l’accesso aperto a tutti i prodotti della ricerca. http://www.roars.it/online/sfide-verso-laccesso-aperto-a-tutti-i-prodotti-della-ricerca/
- Redazione ROARS. 2014. Proposta per la costituzione di un’associazione italiana per la promozione della scienza aperta. http://www.roars.it/online/proposta-per-la-costituzione-di-unassociazione-italiana-per-la-promozione-della-scienza-aperta/
- Redazione ROARS. 2014. Accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche: dichiarazione congiunta CRUI/CUN http://www.roars.it/online/accesso-aperto-alle-pubblicazioni-scientifiche-dichiarazione-congiunta-cun-crui/
- Redazione ROARS. 2014. L’AIDC sulla dichiarazione congiunta CRUI/CUN in materia di open access. http://www.roars.it/online/laidc-sulla-dichiarazione-congiunta-cun-crui-in-materia-di-open-access/
- Redazione ROARS. 2014. L’attuazione dell’accesso aperto: un processo sistemico. http://www.roars.it/online/lattuazione-dellaccesso-aperto-un-processo-sistemico/
- Redazione ROARS. La dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all’accesso aperto. http://www.roars.it/online/la-dichiarazione-di-messina-2-0-la-via-italiana-allaccesso-aperto/
- Roberto Caso. 2014. La legge italiana sull’accesso aperto agli articoli scientifici in Scienza e società, v. 2014, n. 17-18, p. 115-131
- Roberto Caso. 2014. La via legislativa all’Open Access: prospettive comparate. Trento Law and Technology Research Group. Research Paper nr. 18. Trento: Università degli Studi di Trento, http://eprints.biblio.unitn.it/4257; http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2385227
- Roberto Caso. 2014. Scientific knowledge unchained: verso una policy dell’università italiana sull’Open Access. The Trento Law and Technology Research Group. Research Papers Series; nr. 16, May 2013. Trento: Università degli Studi di Trento.
- Sara Valla e Benedetta Alosi. 2014. Report dal Decennale OA di Messina 3-4 novembre 2014., Bibliotime, 17, 3 http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/valla.htm
- Enrico Zucchi, Luca Scalco. 2014. Quale futuro per le riviste accademiche? Valutazione, open access e distribuzione: una tavola rotonda patavina sull’accesso aperto e sulla valutazione nei settori umanistici (aree 10-11) http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-3/zucchi.htm
Regolamenti sull’Open Access
L’Università degli studi di Bergamo, l’Università degli studi di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Trento e l’Università Ca’ Foscari di Venezia hanno approvato il proprio regolamento sull’accesso aperto. I testi delle policy sono raccolti alla pagina http://wiki.openarchives.it/index.php/Regolamenti_e_Policy_sull%27Open_Access
Sesta settimana internazionale dell’Open Access 20-26/10/2014 http://wiki.openarchives.it/index.php/Open_access_Week_-_2014
20 ottobre
- Open Access e scienza aperta: stato dell’arte e strategie per il futuro. Università degli studi di Trento.
22 ottobre
- Pubblicare in Open Access: ricercatori più visibili, atenei più competitivi. Le iniziative della Commissione Europea in questo ambito: Horizon 2020 e OpenAIRE. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Incontro organizzato dalla Direzione Ricerca e Progetti Scientifici e dalla Biblioteca d’Ateneo.
- Open science in open society: prospettive sul valore sociale dell’accesso aperto. Università del Piemonte orientale.
- Open Science: orizzonti e strumenti. Università di Torino.
23 ottobre
- L’Università, sistema aperto? Come diffonde i suoi risultati? Università di Verona
- Giornata Formativa su Diritto d'autore e l'editoria universitaria. Organizzato dall'Università degli Studi di Verona e Netval- Network per la valorizzazione della ricerca universitaria.
- Young Scholars between Open Access and Traditional Publishing. European University Institute
- International Open Access Week – Verso l’Open Science in ISMAR
- Maratona wiki organizzata da BEIC
24 ottobre
- Open Access: Generation Open @ UniSalento
- La policy per l’accesso aperto dell’Università degli studi di Milano. Seguita dalla tavola rotonda L’Open Access e la comunicazione digitale: quali i ruoli e quali gli sviluppi. Università degli Studi di Milano
Altre iniziative legate all’Open Access
- 1 gennaio 2014 - Partenza dell'iniziativa SCOAP3- Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics http://press.web.cern.ch/press-releases/2013/12/open-access-publishing-initiative-scoap3-start-1-january-2014
SCOAP3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in ParticlePhysics) ha l'obiettivo rendere ad accesso libero le riviste peer reviewed nella fisica delle particelle (HEP) pagando gli editori centralmente, direttamente e limitatamente per i servizi di peer-reviewing e editing. Gli articoli sono ad accesso aperto con licenza CC-BY, il copyright rimane agli autori. (2014-2016)
- 28 gennaio 2014 -*28 gennaio 2014 - Accesso aperto e nuovi modelli di comunicazione scientifica http://antonello.unime.it/portale/page.php?24
- 8 aprile 2014 - Open Science 2020. Harmonizing Current OA practices with H2020 Guideline http://www.area.pi.cnr.it/attachments/article/298/OpenScience2014-aprile-8.pdf
- 3-4 novembre 2014. Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all’accesso aperto http://decennale.unime.it/
Progetti Europei sull’Open Access in cui è coinvolta l’Italia
- OpenAIRE (Open Access Infrastructure for Research in Europe) http://www.openaire.eu. CNR-ISTI e CINECA (National Open Access Desk) che si è concluso alla fine del 2014. E è stato rifinanziato nel 2015 come OpenAire2020
- PASTEUR4OA (Open Access Policy Alignment Strategies for European Union Research), http://pasteur4oa.eu/. Politecnico di Torino
- RECODE(Policy RECcomandations to Open Acess to Research Data in Europe) http://www.recode.eu. CNR-IIA)
Altre notizie
- Proposta di costituzione AISA (poi costituita ufficialmente il 01/03/2015 http://bfp.sp.unipi.it/aisa/)
Edizioni precedenti
- Il report per il 2010 è disponibile sul wiki alla pagina OA_Italia//Dati_e_cifre_sull'Open_Access_in_Italia_-_2010
- Il report per il 2011 è disponibile sul wiki alla pagina OA_Italia/Dati_e_cifre_sull'Open_Access_in_Italia_-_2011
- Il report per il 2012 è disponibile sul wiki alla pagina OA_Italia/Dati_e_cifre_sull'Open_Access_in_Italia_-_2012
- Il report per il 2013 è disponibile sul wiki alla pagina OA_Italia/Dati_e_cifre_sull'Open_Access_in_Italia_-_2013