OA Italia/Open access Week - 2012
Dal 22 al 28 ottobre 2012 si terrà la sesta settimana internazionale dell'Open access, dal titolo "Set the Default to Open Access."
openaccessweek.org, il sito ufficiale dell'iniziativa riporta la lista dei partecipanti; qui di seguito viene fornito l'elenco aggiornato delle iniziative che si terranno in Italia.
Poster, e altri materiali da scaricare e utilizzare per la promozione delle iniziative.
Maggiori informazioni sui programmi verranno pubblicate non appena segnalate.
Gli eventi saranno aggiunti a questa pagina previa segnalazione all'indirizzo oa-wiki@openarchives.it
Iniziative in Italia
23 ottobre
- Torino
- "OpenAccess@Polito : esperienze e prospettive". Seminario organizzato dal Politecnico di Torino. Sala Consiglio di Facoltà, Corso degli Abruzzi 24, Torino. Ore 9.00-13.00. Locandina
- Torino
- Trasmissione radiofonica Zoom on, 110 Web Radio, Università degli studi di Torino, ore 11.00-12.30
- Ospiti Alma Swan e Paola Gargiulo. Si parlerà degli obiettivi raggiunti e degli ostacoli nel mondo dell'Open Access, e del progetto europeo MedOANet.
24 ottobre
- Torino
- "Comunicazione scientifica e Open Access: opportunità per una scienza che cambia". Università degli Studi di Torino, Aula Magna, via Po 17, 9.30-13.30.
Prima sessione: Comunicare la nuova scienza.
- Coordina: prof. Aldo Geuna, Università di Torino
- Open data in una scienza sempre più data-intensive, Paola Gargiulo, CINECA, Roma
- Oltre le riviste: come cambia la comunicazione scientifica, Elena Giglia, Università di Torino
- Researcher: a day in the life. Prassi della conoscenza nell’era digitale tra accumulo e condivisione, Maria Chiara Miduri, Università di Torino
Seconda sessione: Editori italiani, Open Access e la scienza che cambia
- Tavola rotonda. Coordina: prof. Ermanno Malaspina, Università di Torino
- Con: Andrea Angiolini (Il Mulino), Lorenzo Armando (Accademia University Press), Nicola Cavalli (Ledizioni), Simone Eandi (SEEd)
- Parma
- "Digital scholar and evaluation of Open Access publications". Parma, Strada Università 12. 24 ottobre 2012 ore 11:00; 25 ottobre 2012 ore 13:00.
- Varese
- "Spunti e riflessioni per una politica consapevole a sostegno dell'Open Access". Aula Magna, Via Ravasi, 2 (in videoconferenza Como - Chiostro di S.Abbondio). Ore 10:00. Locandina
25 ottobre
- Firenze
- "FLORE: il repository dell'Università di Firenze". Università degli studi di Firenze, Palazzo Nonfinito, Via del Proconsolo, Firenze. Ore 15.00-18.00.
- Cagliari
- "Il marchio della scientificità". Teatro Minimax, Via De Magistris 12, Cagliari. Ore 10.00
L'Università di Cagliari e Sardegna Ricerche, nell'ambito del programma INNOVA.RE - POR Sardegna 2007-2013, organizzano la conferenza dal titolo "Il marchio della scientificità - Pubblicazioni scientifiche ed accesso aperto alla conoscenza". L'iniziativa è in programma giovedì 25 ottobre a partire dalle 10:00 presso il Teatro MiniMax in via De Magistris 12 a Cagliari. Locandina
PROGRAMMA
Dialogo a più voci sul tema dell'Accesso Aperto Coordina la Prof.ssa M. C. Pievatolo - Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Pisa Intervengono:
- prof. Gianluigi Bacchetta – Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Cagliari
- prof. Riccardo Scateni – Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
- prof. ssa Elisabetta Marini – Dipartimento di Biologia Sperimentale, Università di Cagliari
- prof. Andrea Rinaldi - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università di Cagliari
Lectio Magistralis: Oligopoli del sapere - Prof. Jean-Claude Guédon, Université de Montréal
26 ottobre
- Vercelli
- "Il futuro open della ricerca: iniziative e progetti per l'accesso aperto ai dati e alla letteratura scientifica". Università del Piemonte orientale, via Duomo 6. Palazzo del Rettorato, Sala conferenze.
27 ottobre
- Roma
- "La sostenibilità dell’Open Access e le pubblicazioni scientifiche". LUISS Guido Carli, Viale Romania 32. Aula Polivalente. Locandina