OA Italia/Open access Week - 2013

From Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki
Jump to navigation Jump to search
Oaweek header.jpg


Dal 21 al 27 ottobre 2013 si terrà la settima settimana internazionale dell'Open access, dal titolo "Open Access. Redefining Impact".

openaccessweek.org, il sito ufficiale dell'iniziativa il sito ufficiale dell'iniziativa riporta la lista dei partecipanti; qui di seguito viene fornito l'elenco aggiornato delle iniziative che si terranno in Italia.

Poster, e altri materiali da scaricare e utilizzare per la promozione delle iniziative.


Maggiori informazioni sui programmi verranno pubblicate non appena segnalate.

Gli eventi saranno aggiunti a questa pagina previa segnalazione all'indirizzo oa-wiki@openarchives.it

Iniziative in Italia

21 ottobre

Badia Fiesolana
"EU Information and Policy on Open Access", Eva Koundouraki; "Open Access at the EUI: self-archiving in Cadmus, the EUI Repository", Lotta Svantesson. EUI, Emeroteca. Ore 11.30-12.30

22 ottobre

Torino
Scienze umane e sociali e Open Access: prospettive e opportunità. Aula Magna Campus Luigi Einaudi, ore 14-17. Con Raffaele Caterina, Pierre Mounier (Open Edition), Paola Galimberti (UniMI), Maria Chiara Pievatolo (UniPI), Lorenzo Armando (Accademia University Press). Coordina: Elena Giglia. Si parlerà di nuovi modelli di editoria, di riviste Open Access e di esperienze "oltre" la pubblicazione: programma
Badia Fiesolana
"EUI Roundtable on Open Access Publishing: Rethinking impact and dissemination". EUI, MWP Common Room, Via dei Roccettini 9 - Badia Fiesolana. Ore 14:00-17:00.
Viterbo
"Open Access e valorizzazione della ricerca": seminario con Gino Roncaglia. Università degli studi della Tuscia, Ex-Facoltà di Agraria-Aula blu, ore 11.00.

23 ottobre

Verona
"Open Access Week e Didattica Aperta 2013: I 10 anni dell’Open Access dalla Berlin Declaration ad oggi. 2003-2013 Esempi ed Esperienze". Università degli studi di Verona. Programma in corso di definizione.
Firenze
"Il quadro legislativo italiano e la politica dell’open access all’Università di Firenze". Università degli studi di Firenze. Sala Strozzi, via Giorgio La Pira 4. Ore 10-13.
Trieste
"Quali politiche per l’accesso aperto in Italia". Università degli Studi di Trieste, P.le Europa 1. Ore 11.

Tavola-rotonda dibattito con Fabio Benedetti, Roberto Caso, Paola Gargiulo, Susanna Mornati, Filippo Chiocchetti. A dieci anni dalla Dichiarazione di Berlino, l’Università di Trieste coglie l’occasione dell’International Open Access Week per presentare la Policy di Ateneo per l’accesso aperto e fare il punto sulla situazione in Italia, alla luce delle raccomandazioni dell’Unione Europea e delle recenti novità legislative.

I materiali della tavola rotonda sono disponibili su OpenstarTS

Badia Fiesolana
"Introduction to Open Research Data", Thomas Bourke. EUI, Room 2. Ore 13:30-14:30

24 ottobre

Badia Fiesolana
"Information desk: Ask anything you want to know about Open Access"; "Publishing your PhD conventionally or online? – Your questions answered" Peter Kennealy. EUI, New Library Entrance Desk. Il primo evento dura tutto il giorno, il secondo si svolge alle ore 15.00-16.00
Venezia
"Open Access @ Ca' Foscari". Università Ca' Foscari, Aula Baratto, Ore 10:00-12:00.

Interverranno: Paola Gargiulo (Electronic Resources Specialist, CINECA), Francesco Zirpoli (Prorettore alla Ricerca con delega ai Finanziamenti europei e al fund raising, Università Ca’ Foscari Venezia), Eugenio Burgio (Presidente del Sistema Bibliotecario, Università Ca' Foscari Venezia), Achille Giacometti (Delegato del Rettore ai Ranking Internazionali, Università Ca’ Foscari Venezia).

25 ottobre

Roma
"E-science: verso un network italiano per l'open access e gli open research data". CNR, Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma. Ore 10.00-14.30.

Presentazioni disponibili:


Vercelli
"Ridefinire i diritti: seminario OA Week 2013". Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Via Duomo, 6, Rettorato, Sala conferenze. Ore 09:00-14:00

26 ottobre

Firenze
Editathon di voci relative all'accesso aperto su Wikipedia. Bibliohackathon organizzata da Wikimedia Italia, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.