OpenAIRE: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''OpenAIRE''' (Open Access Infrastructure for Research in Europe), è un'iniziativa | '''OpenAIRE''' (Open Access Infrastructure for Research in Europe), è un'iniziativa cheha visto la partecipazione di 28 paesi europei allo scopo di sostenere l'implementazione del Progetto Pilota sull'Open Access formalizzato dall'Unione Europea nel 2008. | ||
Il progetto è tuttora in corso, in quanto è stato esteso nel periodo 2011-2014 nel progetto finanziato dall'EU, [http://wikimedia.sp.unipi.it/index.php/OpenAIREPlus OpenAIREPlus] e poi successivamente per il periodo 2015-2018 con [http://wikimedia.sp.unipi.it/index.php/OpenAIRE2020 OpenAIRE2020] e si è arricchito di nuovi servizi e strumenti. Oggi costituisce l'infrastruttura europea che fornisce l'accesso, il monitoraggio e una piattaforma per il deposito delle pubblicazioni e dei dati della ricerca ([http://zenodo.org Zenodo]) per i ricercatori che non dispongono di archivi aperti istituzionali o disciplinari, dei progetti finanziati nei programmi di finanziamento della ricerca (FP7, Horizon 2020) e anche nei progetti e programmi nazionali che aderiscono alla piattaforma. Inoltre offre supporto nei paesi dell'Unione tramite help desk nazionali e una serie di servizi pensati per gli amministratori di progetto, per i finanziatori e per i ricercatori per facilitare tutti gli aspetti relativi alla disseminazione dei risultati. | |||
Consultare [http://www.openaire.eu sito web] del progetto. | |||
Segue una descrizione del progetto iniziale (2009-2011). | |||
Nell'ambito di questo progetto, i ricercatori di sette aree disciplinari ('''Energia, Ambiente, Salute, Sistemi Cognitivi/Interazione/Robotica, Infrastrutture di Ricerca, Scienza e Società, Scienze Socio-Economiche e Umanistiche''') sono tenuti a depositare i risultati delle ricerche finanziate nell'ambito del Settimo Programma Quadro - FP7 - e dall'ERC - European Research Council in repositories istituzionali ad accesso aperto. | Nell'ambito di questo progetto, i ricercatori di sette aree disciplinari ('''Energia, Ambiente, Salute, Sistemi Cognitivi/Interazione/Robotica, Infrastrutture di Ricerca, Scienza e Società, Scienze Socio-Economiche e Umanistiche''') sono tenuti a depositare i risultati delle ricerche finanziate nell'ambito del Settimo Programma Quadro - FP7 - e dall'ERC - European Research Council in repositories istituzionali ad accesso aperto. | ||
| Riga 13: | Riga 17: | ||
<!-- Nei prossimi mesi verranno fornite tutte le informazioni possibili ai gestori degli archivi aperti dell'università e della ricerca in Italia, affinche' i ricercatori che stanno usufruendo e fruiranno dei finanziamenti EU e ERC nei 7 settori disciplinari coinvolti, possano depositare negli archivi istituzionali e/o disciplinari i risultati delle ricerche finanziate, o nel caso in cui non disponessero di un archivio istituzionale procedano al deposito nell'archivio di OpenAIRE. --> | <!-- Nei prossimi mesi verranno fornite tutte le informazioni possibili ai gestori degli archivi aperti dell'università e della ricerca in Italia, affinche' i ricercatori che stanno usufruendo e fruiranno dei finanziamenti EU e ERC nei 7 settori disciplinari coinvolti, possano depositare negli archivi istituzionali e/o disciplinari i risultati delle ricerche finanziate, o nel caso in cui non disponessero di un archivio istituzionale procedano al deposito nell'archivio di OpenAIRE. --> | ||
Il 13 febbraio 2011 è stata pubblicata la [https://www.openaire.eu/seizing-the-opportunity-for-open-access-to-european-research-ghent-declaration-published Dichiarazione di Ghent], che sollecita la Commissione Europea a cogliere l'opportunità fornita da OpenAIRE per migliorare e incentivare la circolazione della conoscenza, e incoraggia il passaggio dall'accesso aperto alla ricerca e alla conoscenza alla creazione ed uso di dati, software e risorse per la didattica "open". | Il 13 febbraio 2011 è stata pubblicata la [https://www.openaire.eu/seizing-the-opportunity-for-open-access-to-european-research-ghent-declaration-published Dichiarazione di Ghent], che sollecita la Commissione Europea a cogliere l'opportunità fornita da OpenAIRE per migliorare e incentivare la circolazione della conoscenza, e incoraggia il passaggio dall'accesso aperto alla ricerca e alla conoscenza alla creazione ed uso di dati, software e risorse per la didattica "open". | ||
| Riga 33: | Riga 32: | ||
<li>[http://ec.europa.eu/research/science-society/document_library/pdf_06/model-cover-letter-for-amendment_it.zip Template di lettera di emendamento al contratto editoriale]</li> | <li>[http://ec.europa.eu/research/science-society/document_library/pdf_06/model-cover-letter-for-amendment_it.zip Template di lettera di emendamento al contratto editoriale]</li> | ||
<li>[http://wiki.openarchives.it/images/c/c2/EC_OpenAIRE_Letter_of_support.pdf Lettera della Commissione Europea di supporto ad OpenAIRE] | <li>[http://wiki.openarchives.it/images/c/c2/EC_OpenAIRE_Letter_of_support.pdf Lettera della Commissione Europea di supporto ad OpenAIRE] | ||
<li>'''Le sfide dell'accesso aperto''': discorso tenuto da Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione Europea responsabile per la Digital Agenda in occasione del lancio del progetto, il 2 dicembre 2010 | <li>'''Le sfide dell'accesso aperto''': discorso tenuto da Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione Europea responsabile per la Digital Agenda in occasione del lancio del progetto, il 2 dicembre 2010 in [http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/10/716&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en inglese]) | ||
<li>[https://www.openaire.eu/newsletter/view]</li> | <li>[https://www.openaire.eu/newsletter/view OpenAIRE Newsletter] </li> | ||
</ul> | </ul> | ||
Versione attuale delle 16:25, 28 ago 2017
OpenAIRE (Open Access Infrastructure for Research in Europe), è un'iniziativa cheha visto la partecipazione di 28 paesi europei allo scopo di sostenere l'implementazione del Progetto Pilota sull'Open Access formalizzato dall'Unione Europea nel 2008.
Il progetto è tuttora in corso, in quanto è stato esteso nel periodo 2011-2014 nel progetto finanziato dall'EU, OpenAIREPlus e poi successivamente per il periodo 2015-2018 con OpenAIRE2020 e si è arricchito di nuovi servizi e strumenti. Oggi costituisce l'infrastruttura europea che fornisce l'accesso, il monitoraggio e una piattaforma per il deposito delle pubblicazioni e dei dati della ricerca (Zenodo) per i ricercatori che non dispongono di archivi aperti istituzionali o disciplinari, dei progetti finanziati nei programmi di finanziamento della ricerca (FP7, Horizon 2020) e anche nei progetti e programmi nazionali che aderiscono alla piattaforma. Inoltre offre supporto nei paesi dell'Unione tramite help desk nazionali e una serie di servizi pensati per gli amministratori di progetto, per i finanziatori e per i ricercatori per facilitare tutti gli aspetti relativi alla disseminazione dei risultati. Consultare sito web del progetto.
Segue una descrizione del progetto iniziale (2009-2011). Nell'ambito di questo progetto, i ricercatori di sette aree disciplinari (Energia, Ambiente, Salute, Sistemi Cognitivi/Interazione/Robotica, Infrastrutture di Ricerca, Scienza e Società, Scienze Socio-Economiche e Umanistiche) sono tenuti a depositare i risultati delle ricerche finanziate nell'ambito del Settimo Programma Quadro - FP7 - e dall'ERC - European Research Council in repositories istituzionali ad accesso aperto.
Lo scopo di OpenAIRE e' quello di creare un'infrastruttura digitale e di meccanismi di sostegno per l'identificazione, il deposito, il monitoraggio e l'Accesso Aperto al testo completo degli articoli scientifici finanziati nel corso del Settimo Programma Quadro (2007-2013). OpenAIRE intende inoltre esplorare la possibilità di creare gli stessi servizi sui dati scientifici grezzi e derivati.
Per l'Italia sono coinvolti il CNR-ISTI di Pisa per quanto riguarda l'infrastruttura tecnica, il CASPUR (poi incorporato nel Cineca) per quanto attiene la promozione, la disseminazione e la gestione del servizio di help-desk.
OpenAIRE sostiene i ricercatori attraverso un'infrastruttura e servizi ad essa collegata, quali la creazione di una rete europea per l'accesso aperto ai risultati della ricerca prodotta in Europa dotata di un servizio di help-desk istituito in ciascun paese europeo partecipante al progetto, la gestione di un portale del progetto e l'harvesting dei dati (pubblicazioni e dati della ricerca) risultanti dai progetti finanziati in FP7 nelle 7 aree disciplinare. "L'implementazione di una rete europea per l'Accesso Aperto è una pietra miliare per il successo dell'Accesso Aperto", ha dichiarato Norbert Lossau, coordinatore scientifico di OpenAIRE e direttore della Gottingen State and University Library (Germania). "Il consorzio per il progetto lavorerà a stretto contatto con la Commissione Europea, l'ERC e molti altri interlocutori (SPARC Europe, LIBER, EUA) per avere il più ampio impatto possibile".
Il consorzio del progetto OpenAIRE raggruppa i maggiori esperti europei di Accesso Aperto e infrastrutture di deposito, e realizzerà una struttura capillare di supporto basata su una rete di uffici di collegamento in tutti i paesi partecipanti. All'interno di ciascuno stato membro, i partner sono stati identificati tra coloro che si sono maggiormente impegnati nel dare supporto allo sviluppo e all'implementazione di strategie e servizi per l'Accesso Aperto, sostenuti dalla comunità internazionale sin dal 2003 - data di pubblicazione della Dichiarazione di Berlino.
Il 13 febbraio 2011 è stata pubblicata la Dichiarazione di Ghent, che sollecita la Commissione Europea a cogliere l'opportunità fornita da OpenAIRE per migliorare e incentivare la circolazione della conoscenza, e incoraggia il passaggio dall'accesso aperto alla ricerca e alla conoscenza alla creazione ed uso di dati, software e risorse per la didattica "open".
Materiali utili
- Guide informative per i ricercatori, i gestori dei repository, ecc.
- Rimborso dei costi di pubblicazione, art. II.16.4
- Comunicato stampa sul progetto OpenAIRE
- guida per la conformità dei repository di pubblicazioni e di dati ad OpenAIRE
- OpenAIRE Public Documents
- FAQ su Open Access, Diritto d’autore, OpenAIRE per ricercatori e gestori di repositories, finanziatori della ricerca, ecc.
- Info sul Progetto Pilota sull'Open Access della Commissione Europea e documenti correlati
- Clausola 39
- Template di lettera di emendamento al contratto editoriale
- Lettera della Commissione Europea di supporto ad OpenAIRE
- Le sfide dell'accesso aperto: discorso tenuto da Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione Europea responsabile per la Digital Agenda in occasione del lancio del progetto, il 2 dicembre 2010 in inglese)
- OpenAIRE Newsletter