OpenAIRE Advance: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| Riga 42: | Riga 42: | ||
Attraverso la sua partnership con [https://www.coar-repositories.org/ COAR] – Confederation of Open Access Repositories, OpenAIRE-Advance consolida la partecipazione globale di OpenAIRE con le sue collaborazioni con America Latina, Stati Uniti, Giappone, Canada e Africa.<br /> | Attraverso la sua partnership con [https://www.coar-repositories.org/ COAR] – Confederation of Open Access Repositories, OpenAIRE-Advance consolida la partecipazione globale di OpenAIRE con le sue collaborazioni con America Latina, Stati Uniti, Giappone, Canada e Africa.<br /> | ||
Fondamentale risulta infine la collaborazione tra OpenAIRE-Advance e il progetto [http://eosc-hub.eu/eosc-hub-integrated-services-european-open-science-cloud EOSC-HUB], che ha come obbiettivo fondamentale la creazione di un insieme di servizi congiunti e interoperabili che riescano a soddisfare i bisogni dei ricercatori nel contesto di [https://ec.europa.eu/research/openscience/index.cfm?pg=open-science-cloud EOSC]. | Fondamentale risulta infine la collaborazione tra OpenAIRE-Advance e il progetto [http://eosc-hub.eu/eosc-hub-integrated-services-european-open-science-cloud EOSC-HUB], che ha come obbiettivo fondamentale la creazione di un insieme di servizi congiunti e interoperabili che riescano a soddisfare i bisogni dei ricercatori nel contesto di [https://ec.europa.eu/research/openscience/index.cfm?pg=open-science-cloud EOSC]. | ||
'''Maggiori informazioni''' | |||
<br> | |||
OpenAire- [http://www.openaire.eu ttp://www.openaire.eu] | |||
NOAD – [noad-it@openaire.it noad-it@openaire.it] | |||
Newsletter di OpenAire - [https://www.openaire.eu/newsletter/view https://www.openaire.eu/newsletter/view] | |||
Blog di OpenAire - [https://blogs.openaire.eu/ https://blogs.openaire.eu/] | |||
Le guide di OpenAire per i ricercatori, coordinatori dei progetti, i gestori dei repository, ecc - [https://www.openaire.eu/guides/guides/toolkits/ https://www.openaire.eu/guides/guides/toolkits/] | |||
OpenAire su Slideshare - [http://www.slideshare.net/OpenAIRE_eu http://www.slideshare.net/OpenAIRE_eu] | |||
Versione delle 15:47, 16 mar 2018
Dati tecnici
OpenAIRE-Advance è il nuovo progetto finanziato dalla Commissione Europea (H2020-EINFRA-2017, 777541) che continua la missione di supporto alle politiche europee su Open Access e Open Data, aggregando risultati accademici e scientifici e fornendo dati su progetti, persone, enti.
OpenAIRE Advance ha una durata di 36 mesi (gennaio 2018-dicembre 2020).
Il consorzio è formato da 48 partner europei ed extra europei, capitanato dall’Università Nazionale Capodistriana di Atene.
L’Italia è rappresentata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR) e dall’Università di Torino.
Scopo
Il progetto mira a
- diventare una e-Infrastructure affidabile nell’ambito dell’European Open Science Cloud (EOSC)
- consolidare i risultati raggiunti dalle precedenti edizioni (OpenAIRE, OpenAIRE Plus, OpenAIRE2020)
- rafforzare le comunità che gravitano attorno all’Open Science tramite il sostegno dell’infrastruttura di successo attuale, composta principalmente da una rete di contatti (NOADs – National Open Access Desks) e da un robusto servizio tecnico.
Attività sul piano politico/formativo
In questa nuova fase, OpenAIRE-Advance si concentra sui NOAD, mettendoli in condizioni tali da supportare pienamente le politiche europee su Open Access e Open Data.
I NOAD devono svolgere un ruolo fondamentale all’interno della loro infrastruttura nazionale, contribuendo a
- portare Open Access e Open Science nell’agenda politica dei propri Paesi
- creare gruppi di lavoro attorno a quattro principali aree tematiche (Open Policy, Research Data Management, Legal issues e Text Data Mining) in ottica di “capacity building”
- promuovere un approccio di tipo “train the trainer”, per creare un effetto di maggiore risonanza
- rafforzare ed espandere il servizio di Helpdesk pan-Europeo con toolkit e risorse di supporto e formazione
- organizzare workshop specifici che prendano in esame gli elementi fondamentali della comunicazione scientifica, come ad esempio l’editoria Open Access cooperativa e i repository di nuova generazione, per contribuire a definire e sviluppare gli elementi costitutivi essenziali dei “commons” scientifici.
Attività sul piano tecnico
OpenAIRE-Advance si concentra
- sull’operatività e sul mantenimento dei servizi di OpenAIRE con TRL8/9 [Technology Readiness Level 8: system complete and qualified; 9: actual system proven in operational environment]
- sul miglioramento radicale dei servizi offerti da OpenAIRE attraverso:
- L’ottimizzazione della loro scalabilità e delle loro performance;
- Il perfezionamento delle loro funzionalità, basato su un feedback da parte dell’utente finale;
- La loro evoluzione in prodotti, attraverso un approccio commerciale professionale con indicatori chiave di prestazioni ben definiti;
- Il consolidamento dei servizi/prodotti in un vero e proprio catalogo per consentirne la massima diffusione.
Collaborazioni e sinergie attese
OpenAIRE-Advance incrementa le sue attività di sensibilizzazione con
- programmi pilota concreti che coinvolgono tre grandi infrastrutture di ricerca (ELIXIR, EPOS, e DARIAH)
- iniziative di citizen science
- coinvolgimento di innovatori attraverso un rigoroso programma di Open Innovation
Attraverso la sua partnership con COAR – Confederation of Open Access Repositories, OpenAIRE-Advance consolida la partecipazione globale di OpenAIRE con le sue collaborazioni con America Latina, Stati Uniti, Giappone, Canada e Africa.
Fondamentale risulta infine la collaborazione tra OpenAIRE-Advance e il progetto EOSC-HUB, che ha come obbiettivo fondamentale la creazione di un insieme di servizi congiunti e interoperabili che riescano a soddisfare i bisogni dei ricercatori nel contesto di EOSC.
Maggiori informazioni
OpenAire- ttp://www.openaire.eu
NOAD – [noad-it@openaire.it noad-it@openaire.it]
Newsletter di OpenAire - https://www.openaire.eu/newsletter/view
Blog di OpenAire - https://blogs.openaire.eu/
Le guide di OpenAire per i ricercatori, coordinatori dei progetti, i gestori dei repository, ecc - https://www.openaire.eu/guides/guides/toolkits/
OpenAire su Slideshare - http://www.slideshare.net/OpenAIRE_eu