Disintossichiamoci

Da Bollettino telematico di filosofia politica & Open Access Italia Wiki.
Jump to navigation Jump to search

Scienza aperta: per la libertà dell'uso pubblico della ragione

L'università potrebbe e dovrebbe pagare il suo debito verso i contribuenti rendendo accessibili a tutti i testi e i dati della ricerca pubblica.

La valutazione di stato attuale rende difficile farlo perché:

  1. il valore del contenuto è fatto dipendere dal contenitore, vale a dire dalla rivista sanzionata dall'autorità amministrativa che "pubblica" i nostri articoli, solitamente ad accesso chiuso, a pagamento, e dai dati citazionali, reperibili in database proprietari (Scopus di Elsevier; Clarivate Analytics) smerciati da multinazionali il cui fine è il lucro;
  2. la legge italiana vigente sull'open access. risalente al 2013, impone agli enti di ricerca un obbligo teorico, senza sanzioni, e soprattutto non tocca la questione del copyright, solitamente ceduto a editori commerciali.

Per ridare agli autori scientifici italiani la libertà di fare uso pubblico della ragione, basterebbe riconoscer loro un diritto già goduto dai colleghi tedeschi, belgi, olandesi e francesi: quello di mettere gratuitamente a disposizione del pubblico, dopo un intervallo non superiore a un anno, i loro testi editi.

La proposta di legge Gallo riconosce agli autori scientifici italiani, sia pure con alcuni limiti, un diritto analogo. Attualmente, però, sembra arenata presso la commissione 7 del Senato, forse per la poco fondata convinzione che danneggi gli editori italiani.

È il momento di comprendere che l'attuale valutazione amministrativa centralizzata è contro il pubblico, per chiedere di:

  • approvare la proposta di legge Gallo com'è,
  • ma con il proposito di ampliarla in un prossimo futuro, estendendola alle monografie la cui pubblicazione è finanziata dal pubblico e riconoscendo all'autore la libertà di sottoporre il testo a licenze copyleft.
  • applicare ai testi presentati nei concorsi la medesima trasparenza che è richiesta per le tesi di dottorato, per le quali, salvo eccezioni, è richiesto il deposito in un archivio pubblico.
  • proporre, entro i limiti della Costituzione, un piano nazionale per la scienza aperta.
[1]
  1. Buona parte delle università italiane applica le linee guida stilate dalla Commissione Crui per l'accesso aperto.