OA unipi: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24: | Riga 24: | ||
#[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/oa_unitn.pdf Università di Trento] | #[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/oa_unitn.pdf Università di Trento] | ||
#[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/cafoscari.pdf Università di Venezia Ca' Foscari] | #[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/cafoscari.pdf Università di Venezia Ca' Foscari] | ||
#[http://www.unimi.it/ricerca/air/76762.htm Open access policy dell' | #[http://www.unimi.it/ricerca/air/76762.htm Open access policy dell'università di Milano] | ||
#[http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/1528/70098.pdf Open access policy dell' | #[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/policy_UD.pdf Open access policy dell'università di Udine] | ||
#[http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/1528/70098.pdf Open access policy dell'università di Bergamo] | |||
#[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/poli_mi.pdf Politecnico di Milano] | #[http://wikimedia.sp.unipi.it/images/poli_mi.pdf Politecnico di Milano] | ||
; Horizon 2020 - [http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html#h2020-mga Model Grant Agreement] (v. in particolare artt. 29.1; 29.2 e 29.3) | ; Horizon 2020 - [http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/funding/reference_docs.html#h2020-mga Model Grant Agreement] (v. in particolare artt. 29.1; 29.2 e 29.3) |
Versione attuale delle 02:40, 21 apr 2015
Accesso aperto all'università di Pisa
Bozze prodotte dal gruppo di lavoro
- Bozza di regolamento pisano per l'accesso aperto
- Bozza di allegato agli accordi di cessione di copyright sottoscritti da studiosi dell'università di Pisa
- Sandra Faita, Pubblicazione e deposito: flusso documentale
- Proposta di modifica alla maschera di scelta del copyright in Ugov
Strumenti
- Maria Chiara Pievatolo, Accesso aperto: quanto si è fatto, quanto si più fare
- Linee guida Crui per la redazione di policy e regolamenti universitari in materia di accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati della ricerca - disponibili anche qui
- Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia (CRUI, CNR, ENEA, INFN, INGV, ISS)
- Dichiarazione congiunta CUN-CRUI sull'interoperabilità dell'Anagrafe delle Pubblicazioni Scientifiche con i sistemi di gestione del deposito legale e della Bibliografia Nazionale Italiana e gli archivi istituzionali ad accesso aperto
- Road Map 2014-2018 che impegna le università firmatarie ad adottare "politiche per il deposito e l’accesso aperto delle copie digitali dei prodotti della ricerca nei repository istituzionali"
- Regolamenti per l'accesso aperto già approvati da università italiane
- Università di Torino; conferenza di presentazione
- Università di Trieste
- Università di Firenze
- Università di Trento
- Università di Venezia Ca' Foscari
- Open access policy dell'università di Milano
- Open access policy dell'università di Udine
- Open access policy dell'università di Bergamo
- Politecnico di Milano
- Horizon 2020 - Model Grant Agreement (v. in particolare artt. 29.1; 29.2 e 29.3)
- Openaire - modelli di addendum agli accordi di cessione del copyright nel quadro del progetto FP7
- R. Pardolesi, M. Granieri, Parere sul rapporto tra digitalizzazione dei prodotti della ricerca scientifica, loro archiviazione e utilizzazione ai fini della valutazione che degli stessi saranno chiamati ad effettuare diversi soggetti, ai sensi della l. n. 240/2011 e tutela del diritto d’autore, 2011
Il gruppo di lavoro che ha contribuito alla stesura della bozza del regolamento pisano è composto da Nicola Cammillini, Sandra Faita, Ilaria Kutufà, Maria Chiara Pievatolo, Barbara Pistoia.
Prospettive
- FAQ sull'accesso aperto
- Un intervento di Sabino Cassese (21 febbraio 2014)